GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] nel 1997 e nel 1999, per la sesta, la settima e l'ottava volta), in Ungheria (1996, per la seconda volta), Albania (1993), Lituania 1998), le divisioni tra i cristiani, le guerredireligione, le diseguaglianze e le ingiustizie sociali, l' ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] religione e la convivenza sociale che, esplose con la prima guerra mondiale, hanno continuato a dilaniare da allora l'esistenza del genere umano. Le Chiese di la vasta diffusione dell'‛ottava per l'unità cristiana' (o settimana di preghiere per l' ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] stile pisano, la data di morte di G. è da collocare entro l'ottava dell'Assunta del 1310, tra già in questa vita i flagelli della guerra e delle pestilenze, ma è soprattutto minori del Trecento, I, Scrittori direligione, Milano-Napoli 1954.
A G. ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e il novembre 1916 alla settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo, e ancora all’undicesima nell’agosto 1917, culmine di una estate inquieta segnata dalla stanchezza per la guerra, dalle tensioni sociali e dall’appello di Benedetto XV per la pace ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] sembrò "assai bello", di un sonetto e di un'ottava compresi nella raccolta Rime di diversi nobili uomini et intervento del B. partiva da una recisa condanna della guerradireligione pronunciata già nella dedicatoria al cardinale Da Mula che ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] ottava a Nairobi (Kenya) nel 1992. Nel corso di ciascuno di questi colloqui è stato prodotto un documento che consente di alla prima guerra mondiale, richiamandosi alle teorie di diritto che assume la forma di ''religione borghese'', e nei confronti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] da quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerredireligione in Francia o nei Paesi Bassi per non parlare documento del 1820 citava come l’«immemorabile» modo di festeggiare l’Ottava del Corpus Domini a Genzano57.
Federalismo e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] guerra mondiale si distinse per iniziative che saldavano religione il concilio, nella sua ottava sessione (18 novembre 323 segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] votano?
Fin dalle elezioni per l’ottava legislatura, in realtà la prima del regno nel mondo. Contro ogni intolleranza di razza e direligione, il regime democratico serberà il il paese, nel giro di pochi mesi, sull’orlo di una guerra civile. La ‘legge ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] indicazione di dialogo e di intenzionale vicinanza a questa religione ' di Quaresima, all'Ascensione, nella festa del nome di Gesù e nella domenica successiva all'ottavaguerre combattute fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di ...
Leggi Tutto