Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , a firma di entrambi, i racconti Storie dell'ottavo distretto, 1986, legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960: This big o dalla partecipazione cinese alla guerradi Corea (1950-53). Il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] all'ingrosso per un ottavo alla richiesta di cereali del resto dell , compivano gli uffici direligione e di carità inerenti al loro la può fare. La Francia ha di nuovo dichiarato che farà molta strada: guerradi classe; parola che ora fa molta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] è dato intuire che si promettono giorni migliori quando la religione verrà restaurata. Un colloquio con il cuore, forse Ottaviano si decise a fare accusare il collega dinanzi al Senato. Alla destituzione di Antonio seguì la dichiarazione diguerra, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] con una seconda guerradi cacciarli del tutto diOttaviodi Aragona Tagliavia nel secondo decennio del sec. XVII.
La morte direligione nell'isola. La Sicilia orientale conserva il più gran numero di necropoli; nell'occidentale, oltre alle catacombe di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] con la ripristinazione dell'ottava classe.
Finanze. - di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito diguerra concedessero i diritti civili senza distinzione direligione (v. anche VI, pp ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di battaglia politica, ma anche di cultura (ad esso si deve l'iniziativa dell'"Ottava d'oro" didi libri diguerra, di umorismo e di un dizionario di scrittori sino a tutto il 1852).
L'Armonia della religione colla civiltà. - Fu fondato a Torino nel ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di regno. Vien poi una dinastia di Baṣu e un Elamita ascende il trono babilonese. La prossima serie di principi costituisce l'ottava dinastia di avevano gli dei della guerra, le divinità battagliere.
La religione babilonese e assira non presenta ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] guerradi conquista, e smungerle i mezzi per svolgere la intrapresa politica di all'epoca di Costantino, Cagliari s. a.; R. Pettazzoni, La religione primitiva in Raimondo Congiu, cui piacque esporre "in ottava rima sarda" Il trionfo della Sardegna ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , direligione musulmana. Un secondo gruppo di popoli che si è opposto al potere centrale di Mosca è stato quello dei paesi baltici (Estoni, Lettoni, Lituani), annessi all'URSS nel 1939, in seguito a un accordo russo-tedesco. Dopo la guerra anche ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] potenti fortificazioni, dalle guerredi Pirro e di Annibale, ma, da di gladiatori, i saponarî e gli unguentarî.
Circa la nuova religione, leggende antichissime parlano d'una venuta di S. Pietro a Napoli e di autore di alcune ottave sulle donne, di una ...
Leggi Tutto