• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [460]
Letteratura [368]
Musica [71]
Storia [45]
Religioni [41]
Teatro [20]
Arti visive [19]
Lingua [15]
Diritto [13]
Medicina [11]

ANDREINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Giovan Battista Franca Angelini Frajese Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] , nell'edizione, a Lo sfortunato poeta, centosei ottave burlesche nelle quali Sfortunato de' Sfortunati narra le proprie stato da lui trattato in un poema in tre canti, in ottave, La Maddalena (Venezia 1610), e fu poi ripreso nella Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMPAGNIA DEI GELOSI – PICO DELLA MIRANDOLA – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE

MATURANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURANZIO, Francesco Paolo Falzone MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] , 1970, p. 65). L’uno e gli altri ebbero notevole diffusione: il primo apparve a Venezia nel 1483 per il tipografo Ottaviano Scoto, insieme con quello di Domizio Calderini alle Silvae e di Placido Lattanzio alla Thebais (IGI, 9144; Hain, n. 14796); i ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – VITTORINO DA FELTRE – CITTÀ DEL VATICANO – OGNIBENE DA LONIGO – LEONARDO MANSUETI

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] M. Mazzuchelli: Venezia 1841. Il Costante è un poema in ottave che si propone, come l'Ercole del Giraldi, di sostituire versioni, una in endecasillabi sciolti (146 versi), l'altra in ottave (15 stanze): si legge manoscritto nei codici di Roma, Accad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] Antequera y Alora, y con el mismo Rodrigo: Vueltos en versos por Francisco Balbi de Coregio. Si tratta di un poema in ottava rima ripartito in dieci canti e preceduto da un sonetto di dedica a Muzio Sforza Colonna. La leggenda del moro Abindarraez è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDELLI, Giulio ** Fiorì verso la metà del sec. XVI questo oscuro letterato, che dalla bottega di libraio, a Siena, era in rapporto amichevole con scrittori di notevole rinomanza, quali l'Aretino e [...] alcuni capitoli ad instantia di Alberto di Grazia detto il Toscano, cinquanta ottave, cui facevano seguito, nell'edizione che ci è pervenuta senza note tipografiche, alcune ottave del Bembo, un capitolo dell'Anguillara e il Capitolo della Pacienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Vincenzo Pietro Paolo Trompeo Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] del periodo napoleonico, il polimetro ossianesco Il bardo della Selva Nera celebrante la gloria dell'imperatore 1806), il poemetto in ottave La spada di Federico II (1806), le odi In occasione del parto della viceregina d'Italia (1807), La ierogamia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

BATRES Y MONTUFAR, José de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta sudamericano, nato a San Salvador il 18 marzo 1809, morto nel luglio 1845. Da piccolo visse nel Guatemala donde era originaria la famiglia, e sempre rimase al servizio di quella repubblica prima [...] : Las falsas apariencias, Don Pablo e El reloj, che erano già prima apparse separatamente. Sono racconti scritti in ottave alla maniera de Gli animali parlanti di Giovanni Battista Casti, secondo dichiara lo stesso autore: "Non credendomi capace di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – SAN SALVADOR – NICARAGUA – GUATEMALA – MADRID

CZERNY, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Vienna il 20 febbraio 1791, morto ivi il 15 luglio 1857. Suo padre, Wenzel Cz., eccellente pianista e insegnante, fu il suo primo maestro: il giovane fece così rapidi progressi e dimostrò [...] si può dire, tutti i problemi della tecnica pianistica: dal legato allo staccato, dalla velocità al tocco, dalla polifonia alle ottave, dalle note doppie alla tecnica della mano sinistra, ma li ha trattati con tale sicurezza, competenza e modernità d ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – OTTO JAHN – BEETHOVEN – POLIFONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNY, Karl (1)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e le perle? - Or sì fatto tesoro - non si merca senz'oro!» (vv. 568-574). Per ultimo, nella Sampogna. tra le facili ottave de I sospiri d'Ergasto, si noti la vignetta arguta della gazza: «Tolsi una gazza dal materno nido, - ch'appreso ha il nome tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GATTESCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Vincenzio Laura Riccioni Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] dedica all'abate Angelo Capponi. Si tratta di 30 sonetti, 11 canzoni, 15 quartine, 6 canzonette, 6 madrigali, poche ottave e un breve poemetto. Alla produzione poetica edita sono da aggiungere 74 sonetti, 8 canzoni, 5 canzonette, una sestina lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 90
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali