• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [460]
Letteratura [368]
Musica [71]
Storia [45]
Religioni [41]
Teatro [20]
Arti visive [19]
Lingua [15]
Diritto [13]
Medicina [11]

ANDREOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Raffaele Anna Buiatti Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] pubblicando, in un volumetto dal titolo Il preludio (Napoli 1844), alcune novelle in ottave d'ispirazione romantica, una delle quali ristampò più tardi col titolo La trappola (Firenze 1883). Al tempo del processo alla "setta dell'Unità italiana", una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – CANTICO DEI CANTICI – CONTRATTO SOCIALE – REGNO DI NAPOLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

DI CATALDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CATALDO, Salvatore Paolo Cecchi Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] 'opera della poetessa Laura Terracina, il Discorso sopra tutti li primi cantid'Orlando furioso sorta di commento poetico in ottave di ognuna delle stanze iniziali del poema ariostesco, pubblicato nel 1550 a Venezia presso Giolito de' Ferrari. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTAVA e OTTAVARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA e OTTAVARIO Giuseppe DE LUCA . La parola viene da octava (dies; cfr. dominica dies), e designa o il giorno ottavo dopo una festa solenne (anch'esso festivo nella liturgia romana), ovvero tutti [...] volta e poi spesso in seguito, nel quale si contengono le lezioni del 2° e 3° notturno (v. breviario), da recitare nelle ottave delle feste; ma nell'uso odierno dei fedeli il termine indica anche una serie di pratiche di pietà che si protrae per otto ... Leggi Tutto

endecasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] poema in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella poesia tragica, nel sonetto o, alternato al settenario, nella canzone antica e leopardiana. Le origini risalgono alla poesia dei primi siciliani ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – SETTENARIO – SINALEFE – QUINARIO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecasillabo (1)
Mostra Tutti

Mercuri, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mercuri, Domenico Innocenzo Venchi Domenicano (sec. XV) di Napoli; baccelliere in teologia e vescovo di Ravello (1456-1489). Con F. Frezzi e T. Sardi forma la triade dei frati predicatori imitatori [...] della Commedia. Nel 1475 compose il Rosarium de spinis (Napoli 1477), opera in ottave volgari di evidente derivazione dantesca, divisa in tre parti: de finali iudicio, de inferno, de gloria paradisi. Sebbene di scarso valore artistico, essa documenta ... Leggi Tutto

ORCHESTRION

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRION Francesco VATIELLI . Nome dato a due diversi strumenti musicali fabbricati in Germania sulla fine del sec. XVIII. L'uno, inventato da G. J. Vogler nel 1789, era una specie di organo portatile, [...] apparentemente privo di canne e con un'estensione di quattro o cinque ottave. L'altro, fabbricato nel 1791 da A. Kuntz, consisteva in una specie di pianoforte-organo, munito di due tastiere manuali e di una pedaliera. Aveva dimensioni sensibilmente ... Leggi Tutto

Vigo, Lionardo

Enciclopedia on line

Vigo, Lionardo Letterato (Acireale 1799 - ivi 1879), deputato al parlamento siciliano del 1848-49. La sua raccolta di Canti popolari siciliani (1857; 2a ed., col titolo di Raccolta amplissima, 1874), fu fondatamente [...] accusata di accogliere anche canti apocrifi ed erronee o false indicazioni topografiche. V. scrisse anche Ruggero, poema in ottave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo, Lionardo (2)
Mostra Tutti

VETTORI, Vittore

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORI, Vittore Giulio Natali Medico e poeta, nato a Ostiglia (Mantova) il 22 dicembre 1697, morto a Mantova nel gennaio del 1763. È noto per le sue Piacevoli poesie, di cui fece due edizioni (Milano [...] 1744 e Mantova 1755), nella seconda delle quali si leggono ottave di presentazione dell'autore ai lettori scritte dal Baretti, e due capitoli dell'autore stesso all'amico suo, che lo ricorda nella XLVII delle Familiari, lodandone i molti versi con ... Leggi Tutto

spinetta

Enciclopedia on line

spinetta Strumento musicale del tipo del clavicembalo, dal quale si distingue per le piccole dimensioni, per la mancanza di sostegno proprio, dovendosi poggiare sopra un tavolo o altro mobile, e per le [...] corde disposte trasversalmente rispetto ai tasti. Era dotata di una estensione che poteva raggiungere le 4 ottave; la cassa, dapprima pentagonale, divenne poi rettangolare, con un coperchio spesso decorato, nei sec. 17° e 18°, di graziose pitture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinetta (1)
Mostra Tutti

Tansillo, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta (Venosa 1510 - Teano 1568). Fu al servizio del viceré di Napoli don Pedro di Toledo; col figlio di questo combatté contro i Turchi e i pirati; infine fu capitano di giustizia a Gaeta. Lasciò un'egloga [...] e poemetti tutti variamente notevoli: Il vendemmiatore (1532), in ottave, in cui rivive con grande libertà di linguaggio l' la sua dura vita di mare; la Clorida (1547), pure in ottave, modellata sull'Aretusa di B. Martirano; Le lagrime di San Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MARTIRANO – MARIA D'ARAGONA – PETRARCHISMO – VENOSA – TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tansillo, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 90
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali