MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] del Serenissimo Henrico quarto Christianissimo Re di Francia, et di Navarra. Fatta dalla Santità di N.S. Papa Clemente ottavo nel portico di S. Pietro, domenica alli dicisette di Settembre 1595 (Viterbo, A. Colaldi a istanza di O. Gabrielli ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Apparteneva a un ramo della famiglia stabilitosi a Verona durante il XV secolo con Mariotto, che, nel 1487, fu aggregato al Nobile Consiglio della città.
Nel 1614 il D., con il grado di capitano di corazze, ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] con il nome di Massimiliano.
Il padre, di origini comasche, fu consigliere segreto di Massimiliano II e di Rodolfo II, e si trasferì nel 1588 a Praga, dove lo seguì anche Massimiliano, probabilmente nel ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] nozze.
Tra i fratelli si possono ricordare David (1850-1937), senatore, docente di diritto commerciale presso l’Università di Pisa di cui fu anche rettore (v. la voce in questo Dizionario), e Igino Benvenuto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] certa disponibilità finanziaria, e da Ottavia Giustiniani. Celibe, trascorse l'intera vita nel palazzo romano di sua proprietà sito in via di Ripetta (attuale n. 246), dedicando tutta la sua attività alla creazione di una esemplare biblioteca di ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] epilogo della vicenda Raggi. Il 28 giugno 1650, appena rientrato a Genova, Stefano venne denunciato al doge dal concittadino Ottaviano Sauli, il quale lo accusò di avergli proposto di aderire a una congiura volta a spartire il governo «fra qualche ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] e nel 1801 sposò Ottavia dei conti Leonardi. Iniziò la carriera durante il dominio napoleonico, e il Melzi d'Eril ne tesserà le lodi a Napoleone, definendolo un amministratore accorto e prudente e un uomo mite e fedele; il Melzi l'avrebbe visto ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] il seguente 29 alla presenza di Luca Casimiro degli Albizi e di Ottavia Gondi, in rappresentanza dei principi di Toscana Ferdinando e Violante Beatrice.
Deputato a godere di un’ingente ricchezza derivatagli dal prestigio del suo casato, fu educato ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] Gaetano Gallio Trivulzio (1658-1705) che, figlio di Tolomeo Gallio duca d’Alvito e di Ottavia Trivulzio, aveva acquisito il cognome della madre grazie al testamento del cugino, il principe Antonio Teodoro Trivulzio (nato nel 1649). Questi, morto il ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] cultura francese nelle biblioteche venete del Settecento: Vicenza, in Archivio veneto, s. 5, CXV (1980), pp. 33-83; M. Sardo, Ottavia, le bisce e Bonaparte, Vicenza 1989; G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di G. E. di V. conservate al ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...