Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] i partecipi della stessa civiltà.
Vita e attività
Figlio di Gaio Ottavio e di Azia (nipote di Cesare), nacque in Roma il Agrippa e di Giulia, Gaio e Lucio Cesare, che furono adottati da Augusto ma morirono rispettivamente nel 4 e nel 2 d. C. Infine, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] di Livia, che, divorziata, sposò poi Ottaviano, fu educato aristocraticamente; conosceva il greco dall'infelicità del matrimonio e dalla rivalità con il nipote di Augusto, Gaio Cesare. Nel suo amaro isolamento fu raggiunto dalla notizia della ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di Cesare, i triunviri, non ebbero remore a coniare m. col proprio ritratto, pratica seguita da Ottaviano-Augusto e da tutti gli imperatori.
La riforma di Augusto, nel 23 a.C. circa, stabilì che l’asse, come il suo sottomultiplo semisse, fosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diritto di cittadinanza anche la Gallia Cispadana e la Transpadana.
Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1. Campania ( ricca fioritura di romanzi e di poemi, in prosa e in ottave, soprattutto di argomento carolingio, che infittiscono lungo il corso del ...
Leggi Tutto
Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente.
L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della [...] del 59 Cesare ebbe un comando quinquennale per la sottomissione della Gallia, prorogato poi per altri 5 anni; e OttavianoAugusto ricorse a questo tipo di comando, facendosi assegnare nel 23 a.C. un imperium proconsulare maius, infinitum su tutte ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 50.000.
Nel gennaio 1828 presentò all'Accademia una relazione sul mosaico di Palestrina (L'Egitto conquistato da Cesare ottavianoAugusto, rappresentato nel celebre mosaico di Palestrina..., Roma 1828), Oggi attribuito al II secolo a. C.
Nel 1829, in ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] ., ebbe una rigogliosa fioritura sotto la dominazione romana, quando fu prima dichiarata città libera e poi, sotto OttavianoAugusto, colonia. Assediata e conquistata nel 535 dal generale bizantino Belisario che la strappò ai Goti, Palermo andò quasi ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Tommaso Gnoli
Lo storico che ha narrato la grandezza di Roma
Tito Livio fu uno dei più importanti storici latini e, assieme a Orazio e Virgilio, uno dei maggiori rappresentanti dell’età [...] base del racconto dell’altro storico delle origini di Roma, il greco Dionigi di Alicarnasso, vissuto al tempo di OttavianoAugusto: per questo si dice che Livio e Dionigi rappresentano la visione ‘tradizionale’ della storia arcaica di Roma, che deve ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] privilegiati, oltre a Roma, sono le province e gli eserciti.
Gli Annali trattano la storia di Roma dalla morte di OttavianoAugusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.), ma purtroppo diverse sezioni sono andate perdute; essi restringono il ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] decisivo per la legittimazione delle aspirazioni alla guida del potere politico di Giulio Cesare e OttavianoAugusto. Per consolidare ulteriormente la posizione di Costantino, nelle rappresentazioni del potere si sottolineava intenzionalmente come ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...