ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] capo il cancelliere, dell'altro un nobile romano, Ottaviano di Monticelli, cardinale di S. Cecilia. Risolta anzitutto la questione et Alexandre III (1159-1180), in Rev. d'histoire de l'Eglise de France,XXXIX (1953), pp. 5-45. Per altra bibliografia ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] spinta del cardinale cremasco, un partito elesse papa Ottaviano di Monticelli con il nome di Vittore IV; un 1975, nr. 51, pp. 85 s.; nr. 52, pp. 87-89; Chronique de l’abbaye de Vézelay par Hugues le Poitevin, a cura di R.B.C. Huygens, in Monumenta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , p. 334), Gerardo di Galeria e Ottaviano Crescenzio di Monticelli. L'elezione di B. X (indipendentemente miracolosa (cfr. Liber ad amicum, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite imperatorum et pontificum, I, Hannoverae 1891, p. 592) - mostra ...
Leggi Tutto