ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] scontrato con Gian Lorenzo Bernini e con il poeta e impresario Ottaviano Castelli (Passeri, ante 1679, 1934, pp. 389 s.; con loro l’ennesimo figlio, che venne battezzato con il nome di Augusto, in S. Marcello a Roma. Il padrino fu Girolamo Mercuri ( ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , G. Frisari) e Creso (S. Giovanni Grisostomo, 1681, G.C. Corradi) - e in alcuni teatri di corte italiani: Ottaviano Cesare Augusto (Mantova, 1682, N. Beregan) e Ifianassa e Melampo (Pratolino, 1685, G.A. Moniglia).
"Aggravato da cruciosissimo male ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Fu coadiuvato nella gestione della professione dal fratello minore Ottaviano (1853-1939); suo allievo diretto fu T. , XLIV).
Sposato con Matilde Fraschetti, da lei ebbe due figli, Augusto (1884-1944) e Guido (1886-1942), che non seguirono la carriera ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Bologna 1901; Commemorazione del socio A. L.: nota postuma del socio Augusto Graziani, in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl . L. (e gli altri), Milano 1978; C. Ottaviano, Quando l'Italia esportava idee. La diffusione degli scritti di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ricorda la consacrazione (maggio 1263) del vescovo di Bologna Ottaviano, e forse non ricevette nemmeno l'ultima mano dell alla questione lucidamente esposta della legittimazione dei bastardi di Filippo Augusto (Casus, ad X.4.17.13). Rileva, peraltro, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] altri scultori e lapicidi soprattutto settentrionali - ma anche il fratello Ottaviano, orafo e scultore, giunge a Rimini nel 1456 -, sono del Viaggio di s. Sigismondo, più conosciuto come Augusto e la Sibilla, scolpito per il monastero di S ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Roma dalla morte di Cesare alla definitiva assunzione del potere da parte di Ottaviano; l'eroe della lunga vicenda, raccontata in ben dodici canti, è il consigliere di Augusto, il protettore dei poeti ("Dava trattenimento, ozio e pastura / a tutti i ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] popolari della Ciociaria (Palermo 1891), mentre in collaborazione con Augusto Vittorio Vecchi curò Il mare: antologia di prose e tra gli altri, versi di Pascoli. Dal matrimonio nacquero Ottaviano, pittore, ed Elena.
Appassionato di teatro, con una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e del 1575. Sin da prima della morte di Sigismondo II Augusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio erezione del palazzo del Quirinale su un primo progetto di Ottaviano Nonni (il Mascherino); assai significativi furono inoltre i ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Augusto, tanto da indurre Innocenzo III, ancora nello stesso 1200, a mandare in Francia il cardinale Ottaviano s., 109, 114 s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. 194, 196-199; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...