• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [709]
Storia [413]
Arti visive [221]
Religioni [138]
Archeologia [130]
Letteratura [85]
Diritto [59]
Geografia [45]
Storia delle religioni [40]
Europa [47]

Leóne XI papa

Enciclopedia on line

Leóne XI papa Alessandro de' Medici (Firenze 1535 - Roma 1605), figlio di Ottaviano e di Francesca Salviati; fu ambasciatore mediceo a Roma (1569), vescovo di Pistoia (1573), arcivescovo di Albano (1600) e di Palestrina [...] (1602). Legato pontificio presso il re di Francia Enrico IV (1596-98), fu il principale mediatore della pace di Vervins (1598). Eletto papa col favore della Francia (1605), resse le sorti della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – CONTRORIFORMA – ARCIVESCOVO – ENRICO IV – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne XI papa (3)
Mostra Tutti

ANGARAN, Giacomo Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGARAN, Giacomo Giorgio Marino Berengo Nacque da Giacomo (detto Ottaviano), patrizio veneto, il 19 febbr. 1740 e fu podestà-capitano di Feltre dal 19 nov. 1779 al 9 genn. 1781. Durante il suo reggimento [...] si occupò principalmente del problema dei beni comunali, ottenendo la definitiva sanzione del Senato all'antico usurpo (alla riduzione, cioè, in privata proprietà) compiuto da "quella povera montana popolazione" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – FIRENZE – VENEZIA – PODESTÀ – FELTRE

Marcèllo, Gaio Claudio

Enciclopedia on line

Console nel 50 a. C., marito di Ottavia sorella di Ottaviano, durante la guerra civile fu dapprima seguace di Pompeo; cercò poi d'ingraziarsi Cesare e dopo la morte di questo si avvicinò a Ottaviano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – CONSOLE – POMPEO – CESARE

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia sorella di Ottaviano, nato nel 42 a. C., sposò nel 25 la figlia di questo, Giulia; probabilmente l'imperatore vedeva in lui l'erede alla successione. Ma nel [...] 23 a. C. morì suscitando il generale compianto; lo stesso imperatore pronunciò l'elogio funebre; le sue ceneri furono poste nel mausoleo di Augusto. Virgilio ne compianse la morte nei celebri versi dell'Eneide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – OTTAVIANO – VIRGILIO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (2)
Mostra Tutti

Targióni Tozzétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Targióni Tozzétti, Giovanni Librettista di opera (Livorno 1863 - ivi 1934), figlio del letterato Ottaviano. Scrisse molti libretti per P. Mascagni: fra gli altri, quello della Cavalleria rusticana (in collab. con G. Menasci, 1890) [...] e di Nerone (1935). n Il fratello Dino (Livorno 1868 - ivi 1918) fu poeta in vernacolo livornese con lo pseudonimo di Cangillo (Cor pepe e cor sale; Na firza di sonetti, entrambi post., 1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Targióni Tozzétti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Giuba II

Enciclopedia on line

Giuba II Re di Mauretania; figlio di Giuba I, fu allevato da Ottaviano, che verso il 25 a. C. lo fece re di Mauretania; combatté contro i Getuli con l'aiuto di Cornelio Lentulo (6 d. C.). Diede il nome di Caesarea [...] alla capitale Iol, sviluppò la vita economica del paese, protesse le arti e le lettere. Fu anche scrittore straordinariamente fecondo: sua opera principale furono le ‛Ομοιότητες, enciclopedia delle civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – GETULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuba II (2)
Mostra Tutti

BELFORTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ranieri Ottavio Banti Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] dei suoi concittadini e largo seguito per la sua intelligenza e per il suo carattere energico. Per queste doti aveva riportato un notevole successo nel 1296, quando era riuscito a concludere la pace fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scòtto

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi-editori operanti in Venezia (secc. 15º-17º). Capostipite fu Ottaviano il Vecchio (Monza 1440 circa - Milano 1498), attivo dal 1480; è uno dei primi stampatori italiani di messali [...] edizioni musicali, buone edizioni di classici, di patristica, di Dante. Tra i successori, che continuarono a lungo l'attività tipografico-editoriale, sono notevoli i nipoti Ottaviano il Giovane (m. dopo il 1532), e Girolamo (m. dopo il 1572). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – OTTAVIANO – VENEZIA

GUIDOBONO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Giovanni Antonio Lucia Casellato Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] rintracciato e pubblicato da Varaldo (p. 232). Anche se non si esclude l'ipotesi di un possibile successivo apprendistato dell'artista presso qualche affermata bottega savonese, è probabile che il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] imparentata con la più alta nobiltà genovese e veneta, assegnarono alla sposa una cospicua dote con cui il padre del C., Ottaviano, acquistò dal conte Provana di Frossasco e di Leyni il feudo di San Secondo. Dall'acquisto ebbe origine una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali