• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [1548]
Storia [413]
Biografie [709]
Arti visive [221]
Religioni [138]
Archeologia [130]
Letteratura [85]
Diritto [59]
Geografia [45]
Storia delle religioni [40]
Europa [47]

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] Bastani, tribù di Daci, Sarmati e Sciti. La regione fu sottomessa a Roma nel 29 a.C., sotto Ottaviano, da Marco Licinio Crasso, governatore della Macedonia: fu costituito allora un distretto militare del basso Danubio, dipendente amministrativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti

Salonicco

Enciclopedia on line

Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] militare macedone e centro commerciale e stradale romano. Fu base d’appoggio dei Pompeiani (49-48) e favorevole a Ottaviano e Antonio (42). La città divenne allora la più importante della Penisola Balcanica sino alla fondazione di Costantinopoli; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salonicco (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Astorgio IV) Isabella Lazzarini Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] - già castellano di Imola e membro di un'importante famiglia di Val di Lamone che aveva sostenuto le rivendicazioni di Ottaviano Manfredi contro Astorgio (III) e aveva subito pesanti ritorsioni per questo - era passato a fianco di Cesare Borgia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GALEOTTO MANFREDI – CATERINA SFORZA – CESARE BORGIA

Planco, Lucio Munazio

Enciclopedia on line

Planco, Lucio Munazio Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), [...] opportunistica (fu detto morbo proditor "traditore per disposizione morbosa" da Velleio Patercolo), passò (32) dalla parte di Ottaviano e ne divenne buon cortigiano, proponendo (27) per lui il titolo di Augusto; quindi (22) fu censore. Ricostruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA COMATA – OTTAVIANO – LUGDUNUM – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planco, Lucio Munazio (1)
Mostra Tutti

Màrcio Filippo, Lucio

Enciclopedia on line

1. Esordì come democratico: verso il 104 a. C., come tribuno della plebe, propose una legge agraria destinata all'insuccesso; nel 100 si oppose a Saturnino; console nel 91, lottò contro il tribuno M. Livio [...] del 76 a. C. 2. Figlio del precedente, console nel 56 a. C., marito di Azia (nipote di Cesare) e patrigno di Ottaviano. In Roma costruì un portico detto, dal suo nome, di Filippo (ma alcuni identificano il costruttore con l'omonimo figlio di lui). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – OTTAVIANO – SILLANO – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrcio Filippo, Lucio (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Carlo Isabella Lazzarini Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] del grano deliberato dal M. e da Federico il 12 novembre. Il vescovo prese la fuga, mentre il M. si chiuse nella rocca con Ottaviano e la moglie. Galeotto fu acclamato signore di Faenza il 17 novembre: fra il 7 e l'8 dicembre il M. accondiscese ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giambattista de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Giambattista de' Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] l'ascesa della famiglia. Il F., legato agli uomini più rappresentativi del clan dei Fregoso, e in particolare a Ottaviano, ebbe fin dall'inizio parte attiva nel governo popolare quale rappresentante della fazione dei mercanti, il "popolo grasso", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] luglio, della madre che morì anche per gli "strachi" della gravidanza e del parto, il padre l'affidò alle cure d'Ottaviano Ubaldini della Carda, suo vicario e luogotenente generale. Fidanzato con contratto - che non avrà poi esito - del 10 ag. 1474 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

imperatore

Dizionario di Storia (2010)

imperatore Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] Scipione l’Africano; divenne consuetudinario dal principio del 2° sec. a.C., e fu portato anche da Pompeo e da Cesare. Ottaviano nel 38 a.C. lo adottò al posto del prenome, mentre il titolo, nell’antico senso delle acclamazioni militari, da allora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatore (3)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Enrico Matthias Thumser Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] alla cessione nel 1202 della proprietà in favore di Lotario Tignosi. Giacomo è attestato nel 1199 insieme con Ottaviano di Giovanni di Ottaviano come senatore di Roma, poco tempo dopo la riforma attuata da Innocenzo III che aveva ridotto a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali