COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] dei suoi fratelli, Bernardo, nacque nel 1807 Giuseppe che gli fu collega nell'insegnamento a Napoli. Di famiglia appena abbiente e di condizione modesta, il C. manifestò sin da giovanissimo una spiccata ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] contatto con una generazione di studiosi aperti alle novità culturali francesi e tedesche, ebbe modo di ascoltare le lezioni di OttavioColecchi, uno tra i primi lettori di Immanuel Kant in Italia, e apprese il tedesco con l’aiuto dell’amico Antonio ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] dottrina come idealistica e non filosofia dell'esperienza. Quindi, in opposizione anche con un filosofo contemporaneo, OttavioColecchi, interprete del kantismo, che aveva difeso il carattere esclusivamente ideale della sintesi conoscitiva, il D. ne ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] del Sacramento in Pescocostanzo, in Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, I (1925), p. 77 n. 22; Id., OttavioColecchi, ibid., IV (1928), pp. 70 s.; Id., Il culto di s. Antonio da Padova e memorie dell'Ordine dei conventuali in Pescocostanzo ...
Leggi Tutto