Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fondato da un cronista del Corriere della Sera, Antonio Giulio Bianchi, che poco dopo organizzerà addirittura un Giro d'Italia, 'imprese' di insuperabili corridori come Costante Girardengo e Ottavio Bottecchia, Alfredo Binda e Leardo Guerra o di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] France accanto a campioni reali come Alfredo Binda e Ottavio Bottecchia; si dedica poi alle corse di stayers, conquista l'anno prossimo o quello dopo, le squadre di calcio bianche giocheranno contro quelle nere o assumeranno giocatori neri, i ...
Leggi Tutto
BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] corridore ciclista dilettante nelle file dell'Unione sportiva di Pordenone. Nel 1922 passò al professionismo correndo per la casa Bianchi; l'anno dopo, per la casa Ganna, partecipò al Giro d'Italia terminando quinto in classifica generale e primo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...