CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] irrequieta vita della nobile gioventù romana e provvide a procurargli un incarico all'estero. Per interessamento di OttavioFarnese presso il figlio Alessandro, partì infatti nel marzo 1584 diretto in Fiandra, munito di adeguata scorta procuratagli ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] giugno 1549, Pighini lasciò le Fiandre per fare ritorno a Roma. Quindi il recupero di Piacenza da parte di OttavioFarnese e l’elezione di Giulio III (acceso difensore della potestà papale, detrattore dell’interim), accompagnata però dall’annuncio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] Parma e Piacenza - in quanto facenti parte del Ducato di Milano che si era già annesso - avrebbe preferito come duca OttavioFarnese, figlio di Pier Luigi, che nel 1538 era diventato suo genero sposando la figlia Margherita.
Dopo l'assassinio di Pier ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] d’oro.
Nel 1538 Paolo III fece cacciare la M. da Roma per una controversia d’eredità fra Margherita, moglie del nipote del papa OttavioFarnese, e i Medici.
Nel testamento, rogato il 9 apr. 1538, la M. lasciò come legato la sua metà del palazzo alla ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] della sua attività.
Dopo che il C. gli ebbe donato, tramite Roberto Monaldi, una sua Venere incisa in acciaio, il duca OttavioFarnese, duca di Parma e Piacenza, gli commissionò nel 1566 due sigilli d'argento con l'arma di famiglia e lo favori perché ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] Bardi e Compiano dal proprietario, il conte Claudio Landi, appena condannato in contumacia per il tentato omicidio del duca OttavioFarnese. Il progetto fallì; invece il M. ebbe successo in un altro incarico speciale affidatogli dal papa, ovvero la ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] Stese anche, tra il settembre 1547 e il marzo 1548, un Discorso... sopra la fortificatione del Borgo di Roma, indirizzandolo a OttavioFarnese (edito per la prima volta in G. Maggi, 1564; poi in Bianchi, 1999, pp. 215-221). Il bastione di Sangallo al ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] 'epidemia diffusasi nella città assediata in seguito alle privazioni. Questo contributo gli valse la riconoscenza del medico del duca OttavioFarnese, Vincenzo Ascolano, che lo accolse sotto la sua protezione.
Nel 1564, su consiglio e con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] Giambattista governatore della città di Fermo. Insoddisfatto, quest'ultimo tentò di sfruttare il conflitto scoppiato tra il pontefice e OttavioFarnese per crearsi un dominio. Ottenuto dallo zio il titolo di duca di Nepi e poi il comando delle truppe ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] quadro del riordinamento della milizia intrapreso dal duca sul finire del 1559. Nel 1561 è a Parma in missione presso OttavioFarnese e nel 1564 presso Massimiliano II, al servizio del quale combatte in Ungheria contro i Turchi (1566). Non si trattò ...
Leggi Tutto