MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] 92). Fra i testimoni di nozze fu presente Ottavio, fratello del Mercanti. L’anno successivo nacque il I. Spolverini, in L’arte del Settecento emiliano. L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 35-39; Fulgidi amori, ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] venne nominato vicelegato di Avignone in sostituzione di Ottavio Acquaviva, mantenendo tale carica sino al novembre del del 1604, sostenuto da ripetute e continue istanze di Ranuccio Farnese, ottenne la porpora cardinalizia con il titolo di S. ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] di liti su diritti territoriali. La famiglia feudale era legata ai Farnese; il fratello Guido era un gentiluomo di corte, e poi camariero Pomponio era una figura di spicco alla corte del duca Ottavio e poi di Ranuccio.
Come altre donne della casata, ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Fiorillo a Firenze nella stagione d’autunno 1656. Alessandro Farnese però non rinunciò ad averlo e nei primi giorni milanese del Seicento, in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli, Bellinzona 1997, pp. 419- ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] apr. 1639 Pietro (morto nel 1677); il 5 genn. 1641 Ottavio, deceduto poco dopo la nascita.
Morto il marito d’un di Parma…, Parma 1901, pp. 32 s., 63, 89; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad ind.; A.M. Nagleer, Theatre festivals of the Medici…, New ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] la Maria regina di Scotia, poema eroico in 16 canti in ottave dedicato a Urbano VIII (1633). Il soggetto dell'opera, la fastosa rappresentazione che avvenne a Piacenza alla presenza dei Farnese e di un ampio pubblico. Gli intermezzi furono composti ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , dove operava Stigliani, al servizio del duca Ranuccio I Farnese dal 1603. Tenacissima fu l’inimicizia insorta tra i due opera meno definita (p. 155). Ci sono poi sei poemetti in ottave: tra di essi La strage degl’innocenti in quattro libri, ossia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e dopo la sala regia il L. lavorò per il cardinal Farnese come attestano i pagamenti del 28 gennaio e del 18 ag le tre pale mandate a Parma: la Madonna appare a s. Ottavio trascinato al martirio (posteriore al gennaio del 1619, intorno agli anni 1620 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] granduca di Toscana e alle argenterie regalate dal Farnese, mentre l'avvio dell'agricoltura si basa ., 741, 748, 761, 774, 777; Lettere ined. di Fulvio Testi a Ottavio Bolognesi…, in Studi secenteschi, XII(1971), p. 420; Codex Italiae diplomaticus…, a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] aprile 1589 e completò l’opera avviata da Martino Longhi e da Ottaviano Mascherino.
Poiché la villa Montalto era troppo piccola, Sisto V concepì in suo favore presso Filippo II e Alessandro Farnese quando i sostenitori del suo predecessore Gebhard von ...
Leggi Tutto