ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] limitato a ogni paese; salvo che per il Commonwealth il quale dimostra sempre più, dagli accordi preferenziali di Ottawa (ottobre 1932) in poi, la propria netta tendenza a costituire un sistema economico anglosassone presidiato da precise barriere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Industriale), che vede la luce dopo il Council of Industrial Design di Londra, il National Industrial Design Council di Ottawa e la Society of Industrial Designers di New York, nonché l'ICSID (International Council of Societies of Industrial Design ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tematiche della tariff reform campaign di J. Chamberlain. Nell'estate 1932 si tenne la Conferenza economica imperiale di Ottawa, che deliberò l'introduzione di una tariffa doganale protettiva e un regime di preferenza doganale a favore dei Dominion ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] anch'essa al protocollo X 25: i collegamenti tra i suoi cinque centri di commutazione, situati a Calgary, Montreal, Ottawa, Toronto e Vancouver, hanno una capacità di 50 kbits/s.
Le reti giapponesi DDX1 e DDX2, entrate in esercizio sperimentale ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] A. (a cura di), International trade and agriculture: theory and policy, Boulder, Colo., 1979.
Hopper, W. D., The politics of food, Ottawa 1977.
Hou, C., Yu, T., (a cura di), Agricultural development in China, Japan and Korea, Seattle 1975.
Johnson, G ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , in "European journal of political economy", 2002, XVIII, pp. 695-716.
Canadian Royal Commission on Taxation, Carter report, Ottawa: Queen's Printer, 1966.
Cnossen, S., Company taxes in the European Union: criteria and options for reform, in "Fiscal ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , Cal., 1976.
Department of Energy, Mines and Resources of Canada, Terminology and definition of resources and reserves, Ottawa 1975.
Devarajan, S., Fisher, A., Hotelling's 'Economics of exhaustible resources'. Fifthy years later, in "Journal of ...
Leggi Tutto
bytownite
〈baitaunìte〉 s. f. [der. del nome della località di Bytown, dalla quale s’è poi sviluppata la città di Ottawa, attuale capitale del Canada]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, di colore vario e lucentezza vitrea, talora iridescente,...
Taser
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay Mills, e a Bankdale Road, nella zona...