Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del lavoro stesso.
Sul tema della programmazione in un’ottica di sviluppo si cimentarono altri due membri della Commissione industriale», 1979, 1, pp. 7-21.
A. Medio, Teoria nonlineare del ciclo economico, Bologna 1979.
R. Brumberg, F. Modigliani, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] che il pubblico Arsenale non era in grado di assecondare.
In quest'otticanon vanno neppure ignorati quei più generale normativa corporativa, ai segadori viene concesso di "lineare lignamina et levare ipsa in canterio" anche "in dominicis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] egli si dedicò allo sviluppo di una QFT unificata nonlineare, alla quale lavorò con molti collaboratori per il resto elemento necessario in questo strumento è costituito da una pompa ottica in grado di creare l'inversione di popolazione; nel laser ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] si nota una lenta e graduale evoluzione (nonlineare e non priva di contraddizioni) delle organizzazioni sindacali moderne i lavoratori e il sindacato, concepito in un’ottica diversa, meno antagonista e maggiormente integrato nella governance della ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] detto il Magnifico (1492), ma secondo una struttura nonlineare e attenendosi a una grande varietà della durata espositiva: il cui sguardo ‘geografico’ è orientato secondo l’ottica tecnica dello stratega. Così il racconto dell’imprevista occupazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fields, considerato tuttora uno dei testi fondamentali sulla dinamica nonlineare e sui fenomeni caotici.
ℝ4 esotici. L' malattie cardiovascolari denominata laserscope; si tratta d'introdurre fibre ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] quale l’accento della rilevanza sociale passava, in un percorso nonlineare né privo di ostacoli, ma assodato, dall’essere (nobili) e istituzionali; e altrettanto mutano, ponendosi nell’ottica dei diversi compiti comunitari venuti a sostituire la ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] geografia botanica.
Lo scopo della nuova disciplina è dunque, nell'ottica darwiniana, di studiare il modo in cui le società umane inoltre le circostanze in cui si è formata e l'andamento nonlineare del suo sviluppo hanno contribuito a far sì che la ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] fenomeno, denominato share wave splitting e analogo alla birifrangenza ottica, è possibile individuare la polarizzazione dell’onda più veloce di Prigogine ovvero un sistema autorganizzato nonlineare lontano dall’equilibrio. I risultati delle ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] a chi, in quali termini e con quali effetti. In quest’ottica ci si rifiuta di attribuire alla storia un’unica funzione, sia alle fiabe. Tutto è qui, ora, in un tempo ciclico e nonlineare. Il filo della storia si svolge lungo uno schema che è sempre ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...