Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] dot per inch) definisce la risoluzione ottica dell’immagine digitale riprodotta. Poiché il sensore non è sensibile a variazioni cromatiche, . Alcuni sistemi di ripresa dispongono di un sensore CCD lineare (fig. 3), costituito da 3 file (a) ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] le nuove dinamiche familiari è utile considerarle nell’ottica del ciclo di vita familiare, che coinvolge (f. ∞1, ∞2, ..., ∞n), salvo il caso che l’insieme non abbia già di per sé una denominazione particolare (sistema lineare, schiera ecc.). ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ottici vettoriale S su un corpo K, con infinite dimensioni, si dice lineare una t. T che soddisfa alla proprietà: T(αx+βy)= da u=cost+sent, v=cost−sent. Il prodotto tra t. non è generalmente commutativo, però è associativo, e quindi il prodotto di 3 ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] centro in O e assi ξ e η (generalmente non coincidenti con x, y), inscritta nel rettangolo di due volte in un periodo), cioè si ha p. lineare dell’onda risultante; se Δϕ è pari a un piano diagonale π, ortogonale all’asse ottico a (fig. 6A) in due ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] anatomia comparata, l. laterale, serie lineare di organi di senso disposti lungo tipo ottico, le l. di collegamento sono costituite da elementi in fibra ottica (➔ della luce nel vuoto c=3∙108 m/s, non si hanno distorsioni apprezzabili quando l/c ≪ T ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] Non mancano tuttavia esempi differenti, come il caso della portante ottica usata nei sistemi di trasmissione su fibra ottica della portante. Se ma<1 si ha una m. lineare e l’ampiezza della fondamentale varia linearmente con tale coefficiente; oltre ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] una sorgente lineare (costituita da hanno in spettroscopia. R. sostanzialmente analoghi a quelli ottici sono usati nel campo delle radioonde (per es., di un elemento x se esso è precedente x e non esiste nessun elemento z precedente x ma a sua volta ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] l’angolo visuale sotto il quale è vista una dimensione lineare dell’immagine e l’angolo sotto il quale sarebbe vista quello di un normale m. ottico e la produzione di immagini a forte contrasto che mostrano dettagli fini non altrimenti visibili.
Il m. ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] al contesto del deposito (resti faunistici e vegetali).
La successione cronologica dei manufatti non va considerata nell’ottica di una progressione continua lineare: così come si verifica per l’evoluzione biologica degli Ominini, quella della cultura ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ) o da una intensità luminosa (nei sistemi in fibra ottica). I vari tipi di s. si distinguono in base all caratterizza il metodo LPC è che il processo di predizione linearenon viene applicato al fine di rilevare la sequenza relativa alla ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...