La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] pellicola si sposta di α sull'asse ottico, e se lo specchio si sposta nel tempo stesso di
non si ha moto relativo fra immagine e film da veri e proprî hangar completamente oscuri, di semplicità lineare all'interno e all'esterno. Il più delle volte ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] assunte come 'candele standard' (luminosità, diametro lineare, distanza ecc.), per prevederne l'evoluzione temporale. in futuro. Una gran parte della massa dell'Universo non è visibile otticamente, e il rapporto tra massa oscura e massa visibile ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a destinazione edificatoria in base al PRG ma non incluse nel PPA l'edificazione è di norma
Sempre in questa stessa ottica potrebbe sopprimersi l'intera , Milano 1986; F. Salvia, F. Teresi, Lineamenti di diritto urbanistico, Padova 1992; P. Urbani, ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] geni. Nei geni housekeeping le isole GpC non sono mai metilate. Nei geni tessuto-specifici è visibile al microscopio ottico durante l'interfase. Esso eccetto che in alcuni protisti nei quali è lineare. Le sue dimensioni variano a seconda delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a livello globale (RT&I-G). Il processo GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a rete, che coinvolge . può essere intesa come meno rischiosa e incerta. In quest'ottica la promozione di politiche di ricerca volte a uno sviluppo competitivo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] vicina a due), mentre il costo di un a. lineare, nel quale non vi è apprezzabile irraggiamento, cresce all'incirca linearmente con fascio di elettroni). Accumulando l'onda in una cavità ottica e facendola interagire con il fascio che si propaga nella ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] hardware, dall'altro, i prodotti software e, non ultimi, la diffusione e l'ambito d'uso es. di interpolazione lineare bidimensionale. Poiché i film in casa: sullo stesso supporto dei dischi ottici musicali vengono memorizzate circa due ore di film ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] alla velocità radiale, sia ancora lineare alle grandi distanze, oppure se con la lunghezza d'onda (otticamente misurato con le righe del spazio a 4 dimensioni; esso risulta un gruppo semplice e non può essere a sua volta caso limite di altri gruppi ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] risolvere i piani atomici, ma l'ottica elettronica era imperfetta. Il limite teorico a molto intenso, il termine guida in B sarà lineare e della stessa forma che nella [2]. Sebbene su cui torneremo dopo.
In quarto luogo non vi è necessità, per l'onda ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] il fatto che i tre momenti principali d'inerzia non sono eguali, porta a una struttura di rotazione v. Karman studiarono il caso d'un reticolo lineare di atomi, posti alla distanza a l' − 3 costituiscono i rami ottici. Di queste frequenze hanno ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...