Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione delle civiltà del passato nell'ottica di valori che, in modo da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione delle civiltà del passato nell'ottica di valori che, in modo da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] risulta accelerato (ù > 0) ad ogni istante in cui sia v 〈 V e ritardato non appena v superi V. Supposto allora v0 〈 V (ad es. v0 = 0) si riconosce elemento lineare
La conclusione formalmente è identica a quella cui conduce, nell'ottica geometrica, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ha continuato il suo ritmo di sviluppo non solo nell'industria pesante, di base e la distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è stato , anche se spesso risente di un'ottica eroico-celebrativa che può infastidire; ricordiamo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] sarà una certa
dove s (t) denota uua funzione del tempo non più lineare, bensì qualsivoglia. In un generico intervallo di tempo (t, t′) oscillazioni; e va aggiunto che vi sono (specialmente in ottica e in elettricità, per es., nella teoria dei campi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] emerso con chiarezza da allora e troppo importante per non essere posto nella giusta evidenza. In questo senso si sicché un processo di sviluppo lineare e costante si rende tempra, e dal punto di vista ottico ed energetico, con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] essa contiene in sé la superficie delle onde, incontrata nell'ottica da A.-J. Fresnel.
31. Invarianti delle superficie per ∣Cj∣ e ∣3 C∣ non abbiano esistenza effettiva: non soltanto riesce ancora definito per esse il genere lineare (virtuale) p(1) ma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Questo tasso crescente evidenzia una tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della legge penale produce sulla generalità dei cittadini. In quest'ottica l'erogazione delle pene riduce 'l'appetibilità' dei ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] della loro propagazione appartiene, non già alla scienza del calore, ma all'ottica.
Fisiologia. - Tutti gli (5) mostra che l'andamento della temperatura nell'interno del tubo non è lineare: essa è rappresentata dalle linee A B e C D della fig ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] bisogni della società contemporanea. In quest'ottica si possono interpretare anche i sempre per es. un corredo funebre di età antica, non già concepito per essere esposto in quanto destinato a presentato come inarrestabile e lineare. Lo stile di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...