Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il Mar Caspio, per una lunghezza pari a 102.000 km. Non trascurabile la rete stradale (894.000 km nel 2004), limitata a interno della R. e, in un'ottica di confronto internazionale, tra la R in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Per un verso, infatti, la c. non sarebbe che un campo di applicazione fra J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. faccia. In tale ottica vengono utilizzati molti acronimi ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Per un verso, infatti, la c. non sarebbe che un campo di applicazione fra J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. faccia. In tale ottica vengono utilizzati molti acronimi ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] robotica, informatica, ottica), le nanotecnologie forniscono di un acceleratore lineare fornito di un combination with CHOP chemoterapy in patients with previously untreated, aggessive non-Hodgkin's lymphoma, in Journal of clinical oncology, 2001 ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] (sorgenti parzialmente coerenti).
La ragione della non totale c. di un campo ottico risiede nel processo stesso di emissione da in modo arbitrario con l'introduzione di un filtro lineare qualsiasi.
Infatti, un processo gaussiano rimane tale sotto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] strade, ferrovie e ogni altro elemento lineare, esclusa l'idrografia), al fine di ad accurate ricerche nel campo dell'ottica. La novità consiste nel rendere . È stato invece abbandonato nel 1962, perché non più attuabile, l'aggiornamento della c. del ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] veri e con il tipo di struttura lineare o tridimensionale. I polimeri lineari sono solubili criterio, sono:
Si comprende che tali divisioni non sono rigide e che lo stesso polimero e automobili) e vetri d'ottica, nella fabbricazione di apparecchi di ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] la maggior parte delle mostre in eventi, non immuni dai toni sensazionalistici, capaci sia di proposto un allestimento più lineare e rigoroso, interpretando quel esperienza dell'arte in cui, con un'ottica retrospettiva, ha analizzato il rapporto tra ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] fig. 1. Il neurone opera effettuando la combinazione lineare dei suoi ingressi (che possono essere gli ingressi . ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione semiconduttori e sull'ottica. Soprattutto la ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] contributi all'ottica, particolarmente il recente dimostrazione di Wiles del teorema di Fermat, in generale non era nemmeno noto se l'equazione di Abel xp+yp essere tentati di provare che ogni fattore lineare (x+πrpy) sia essenzialmente una potenza ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...