Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] * e A dà luogo all'accoppiamento di transizioni non radianti sia in D che in A, così il raggio di luce nella successione ottica, completa il dispositivo.
L' -Volmer (equazione 27) predice una relazione lineare tra Φ0r/Φr e la concentrazione del ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] per [Co(NH3)4Cl2]X esistono due isomeri non separabili in antipodi ottici. Se coppie di molecole del legante NH3 vengono e scoperti recentemente, si può prevedere rispettivamente una struttura lineare e una quadrata piana, in accordo con le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] coniugata. Poiché, per la teoria generale della dipendenza lineare, non possono esservi più di k funzioni linearmente indipendenti definite su di ideali in corpi quadratici. In quest'ottica essi possono essere generalizzati a corpi numerici più ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , finché non si osserva più alcun cambiamento. In linea di principio si risolve un grosso sistema lineare col metodo può essere visto come un problema di ottica inversa: infatti, mentre nell'ottica tradizionale, date le proprietà fisico-geometriche di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Secondo Jouvet (v., 1972) questa mancanza di una relazione lineare fra le durate della veglia e del sonno riguarda solo la fatto che questi animali hanno un contingente di fibre ottichenon crociate più numeroso rispetto ai ratti albini, cosicché con ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] i sistemi non convenzionali si potranno perciò stabilire collegamenti superveloci di tipo lineare, ma non è pensabile la competere con quello su rotaia, fra alterne vicende.
In quest'ottica si intravede la convenienza: a) di un'integrazione dei treni ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quali a loro volta non potevano realizzarsi senza il ricorso alla scrittura. In tale ottica domandarsi a chi spetti strutture economiche, politiche e sociali. In tale processo lineare vi sono naturalmente fratture anche piuttosto evidenti e riprese ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] gruppo Ib che non hanno azione eccitatoria monosinaptica (v. Eccles e altri, 1957). In genere esiste una relazione lineare fra la quantità piccoli (v. Devanandan e altri, 1965).
La microscopia ottica ha rivelato in qual modo la fibra nervosa termina, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il numero intero n saranno da essi considerati una sequenza lineare di n unità (fig. 2).
Nella matematica antica, settori della fisica il divenire tuttavia non appariva: nella statica, ma anche in ottica, che non considerava la luce come “in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sistemi ottici consentono misure topocentriche assai accurate, però, d'altra parte, non permettono space: an experience in contemporary lawmaking, Leiden 1972.
Lodigiani, G., Lineamenti di diritto cosmico, Milano 1968.
McDougal, M., Lasswell, H.D., ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...