Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e il non ritrarsi da un oggetto tenuto vicino agli occhi tradiscono l'interessamento delle vie ottiche. Purtroppo è dalton. Studi sulla viscosità intrinseca indicano una molecola lineare molto aggrovigliata. Il peso molecolare è risultato di ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] chiaramente una ghiandola a secrezione interna, detta ‛ghiandola ottica' (pari), che sembra essere implicata nella maturazione sessuale terminale sommano le loro ampiezze, per quanto non in proporzione lineare al loro numero, e producono una forte ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] la metà del millennio. Non vi si sono finora scoperti codici né leggi, ma, fra l'altro, non si è ancora decifrata la lineare A. Il re dei rilevante e complessa di quanto l'ottica dei sistemi occidentali contemporanei non porti a immaginare. Essa in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] tissutale ‛non cellulare' della corteccia, ma probabilmente non è necessario che vi sia una proporzionalità lineare tra . L'HRP può essere facilmente visualizzata, in microscopia ottica, mediante una reazione istochimica specifica: il prodotto di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] in Zecca. E inoltre, nell'ottica dello Stato, i debiti contratti tramite il Giro non erano certo onerosi in termini d'interessi zecchino in rapporto alla lira segua un andamento abbastanza lineare - salvo il periodo del conflitto per Cipro - ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] prima dell'evoluzione" ed è noto che non vi è alcun orientamento lineare o tendenza nell'evoluzione stessa, ma piuttosto scimmie antropomorfe piuttosto che di Ominidi.
Con un'ottica analoga vengono affrontati i problemi relativi ai processi di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la sua stessa lineare semplicità, doveva essere accessibile le coeve pitture pugliesi. In quest'ottica vanno inquadrati anche i resti pittorici in corso di stampa) sarebbero forse più opportunamente databili non oltre la metà del sec. 8° - e con ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e non lineari, il che rende inefficace l'adozione della programmazione lineare e apre nuovi problemi di ordine matematico, non ancora risolti sul modo di intendere la sistemistica in un'ottica di tipo organizzativo-decisionale. La prima osservazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Aflaḥ, XII sec.). Lo stesso vale per l'ottica, per la quale cita Ibn al-Hayṯam (965 una sola retta (la parallela), che non interseca r. D'altra parte, si autore anonimo risolve correttamente mediante un'equazione lineare il caso particolare per n=2, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] reale quale si presenta, per esempio, in ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la , l'intensità di B nel piano di mezzeria del foglio non è molto minore di quella che si ha all'esterno del mentre quello di Hc2 è quasi lineare in prossimità di Tc. La ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...