MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] correnti elettriche superficiali sulle pareti della guida stessa. La densità lineare di tali correnti (in amp/m) è in modulo con i due metodi non si sovrappongono, la spettroscopia con m. e la spettroscopia ottica si completano vicendevolmente.
La ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] utilizzato con riflessioni multiple produce radiazione laser.
g) Effetti otticinon lineari
Già si è accennato nell'introduzione alla grande importanza della risposta nonlineare della corrente nei semiconduttori (silicio in particolare) nei circuiti ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] può essere considerato la versione atomica del laser e pertanto ha condotto a studi di interferometria o di ottica atomica nonlineare. Si illustrano di seguito alcuni esperimenti indicativi dei progressi in questi campi.
6. Il condensato come fluido ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] : il modello di Monod richiederebbe infatti una relazione nonlineare.
3. Attività fisiologica dell'emoglobina.
a) Trasporto (v. Phillips e altri, 1977).
Al microscopio ottico i linfociti della LLC mostrano caratteristiche morfologiche simili a ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e -8. La fig. 13 evidenzia la regressione lineare e gli intervalli fiduciali della refrazione ottenuta rispetto a quella aggiungono variabili intraoperatorie quali: ampiezza della zona otticanon interessata dai tagli; lunghezza delle incisioni; ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di xρ.
A basse temperature la resistenza diminuisce in modo nonlineare con T, fino a raggiungere un valore costante, ( importante, oggi largamente usato nel campo delle microonde, dell'ottica integrata e dei laser allo stato solido. Come la maggior ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] si desidera ricevere. Segue quindi un dispositivo nonlineare, denominato ‛mescolatore', nel quale il segnale i notevoli progressi nel settore dei cavi, in particolare quelli a fibre ottiche. In ogni caso per gli anni ottanta è prevista la messa in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . a.C. Dall'Asia Minore, con uno sviluppo nonlineare ma dalle tappe alterne, con momenti di accelerazione e raramente e per lo più per motivi commemorativi. In quest'ottica, il primo imperatore "bizantino" deve essere considerato Costantino I, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] piccola fluttuazione in una struttura dissipativa nonlineare può essere amplificata e può in quota forniscono T(z) e ρv(z)). Il contributo del CO2 allo spessore ottico u(z) si ricava facilmente, in quanto la frazione di CO2 contenuta nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] cui vengono a contatto le popolazioni umane. In quest'ottica, sono le conseguenze sull'uomo di questo contatto che a una sorta di ‛determinismo ambientale', sia pure nonlineare, le capacità tecnologiche dell'uomo esercitano un ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...