Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] campi in cui i Greci cercarono di applicare la matematica: ottica, astronomia, musica, geometria pratica, meccanica, geografia e molti altri , la teoria della relatività e la meccanica quantistica), che questa immagine di Euclide e della conoscenza ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] v. oltre: Teoria delle matrici. ◆ [MCQ] Meccanica delle m.: la meccanica quantistica nella formulazione originale di Heisenberg: → meccanica. ◆ [EMG] Metodo delle m.: v. ottica delle particelle: IV 377 a. ◆ [ANM] Numero di condizionamento delle m.: v ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] della massa, ma con l'avvento della meccanica quantistica, che aveva avuto luogo pochi anni prima, Bomba a n.: → nucleare: Armi nucleari. ◆ [OTT] Bottiglia di n.: v. ottica neutronica: IV 401 d. ◆ [FNC] Coppie di n.: v. simmetrie dinamiche in fisica ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] piano indefinito della fig. 1 si applicano metodi mutuati dall'ottica geometrica; per es., nella fig. 2 è mostrato il non esistono c. magnetiche isolate, mentre nella teoria quantistica dei campi sono considerate c. magnetiche quantizzate (v. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] la derivata. ◆F. di filtro: f. di trasferimento ottico di un filtro spaziale ottico: v. filtri ottici: II 586 e. ◆ F. di memoria: v. liquido statistica: III 729 e. ◆ F. di partizione canonica quantistica: v. meccanica statistica: III 738 d. ◆ F. di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] di Lorentz per la descrizione delle proprietà ottiche dei solidi, ecc. Anche il metodo opposto, cioè l'applicazione delle equazioni classiche del moto a quasi particelle o a pacchetti d'onda quantistici, viene spesso usato; un esempio tipico è ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] v. dielettrico: II 124 f. ◆ [EMG] Condizione di L.: v. elettrodinamica quantistica: II 297 e. ◆ [ELT] Contrasto di fase di L.: v. microscopia oltre). ◆ [GFS] Forma, o linea, di L.: v. ottica atmosferica: IV 348 a. ◆ [EMG] [OTT] Formula di L.- ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ◆ [FSD] A. a primo e a secondo vicino: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 833 e. ◆ [EMG] A. circuitale: quello fra due o v. livello atomico: III 459 e. ◆ [OTT] A. longitudinale: v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [FAT] A. L-S, o di Russell- ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] quali s'ottengono tutti gli altri e il bianco: v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [OTT] C. saturo: un c. ◆ [FSN] Interazione di c.: l'interazione della cromodinamica quantistica: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 836 e. ◆ [OTT] Lunghezza d' ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] : V 160 f. ◆ [OTT] L. a tre e a quattro livelli: v. elettronica quantistica: II 373 c, d. ◆ [OTT] L. a vapori metallici: v. laser: III di un l. contenente il mezzo attivo, la cavità ottica e ogni altro dispositivo fatta eccezione per l'alimentatore e ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...