Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di m. acustica (in particolare, degli ultrasuoni), nucleare, ottica ecc., nella fisica o, in altro campo, di m Ba⁺, Yb⁺ e altri) confermano il successo che la m. quantistica, utilizzando i livelli discreti di energia, ha ottenuto, raggiungendo nella ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] quantistica".
Esiste una grande varietà di tipi di m. e il campo di frequenze delle onde elettromagnetiche che si possono amplificare o generare con tali dispositivi si estende dalle frequenze audio (≈ 104Hz) alle frequenze ottiche (≈ 1015Hz ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] .
Alla base della f. ci sono i concetti, le leggi, i dispositivi dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di energia elettromagnetica che possono essere visti come particelle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] livello subatomico e atomico, ricorrendo alla meccanica quantistica e al concetto di bande di energia molte città sono state cablate con reti di trasmissione a fibra ottica. Una fibra ottica ha un diametro compreso fra 5 e 100 μm ed è composta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] circuiti, elettromagnetismo applicato, automatica, e. quantistica, e. industriale, calcolatori elettronici, ; un microfono o un'antenna sono resi direzionali, un rivelatore ottico è dotato di un diaframma d'ingresso, un galvanometro astatico, ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] consiste di tre branche acustiche e di tre branche ottiche. Se il solido ha struttura cubica, e si m, massa dell'elettrone) e all'elettrone è associata, secondo la meccanica quantistica, una lunghezza d'onda λ = h/p. Nel nostro modello abbiamo ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la teoria quantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria casi si osservano impulsi sincronizzati a frequenze più alte, dall'ottico sino ai campi X e γ. La pulsar più interessante e ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] guidano nella definizione di e.e. in meccanica quantistica. In tal caso l'operatore densità di carica ϱk un cristallo siano i polaritoni, è dimostrato ampiamente in molti esperimenti di ottica non lineare.
Bibl.: C. Kittel, Quantum theory of solids, ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] dello stato solido legati alla struttura a bande. Atomi ultrafreddi intrappolati in reticoli ottici tridimensionali hanno permesso anche l'osservazione della transizione di fase quantistica da un superfluido a un isolante di Mott. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] seconda dei casi, ora concetti classici e ora concetti quantistici, senza che restasse chiaramente determinato il campo di d'onda resta costante.
Dall'analogia tra fenomeni ottici e meccanici segue anche immediatamente che una proiezione di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...