GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] dell'installazione degli euromissili alla fine degli anni '70, avvertendo che questa doveva essere vista "prima ancora che nell'ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati e di una garanzia automatica di difesa" (Il ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] attrici di teatro la sua carriera cinematografica non fu fortunata; il tipo fisico, la perfetta dizione la destinarono, nell'ottica dell'epoca, a ruoli di gran signora, talvolta di femme fatale, legati ad atmosfere preferibilmente drammatiche. Ma di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] assai" agli interessi della S. Sede. Ma la questione è, evidentemente, più complessa di quanto il nunzio, nella sua ottica di mera opportunità politica, non supponga, se, il 4 dic. 1568, è costretto a riparlarne col segretario di Stato: "raccomando ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] il M. e Targhini furono in un certo senso considerati alla stregua di protomartiri del Risorgimento italiano: rientrano in quest’ottica le celebrazioni in memoria del M. tenutesi a Cesena nel 1887 e, soprattutto, la solenne apposizione della lapide a ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] con una nota dantesca, “Inferno” XV), in Aevum, LXVIII (1994), 2, pp. 367-377; S.T. Bettini, Luce, amore, visione: l’ottica nella lirica del Duecento, Roma 2013; S. Raveggi, I Priori e i Gonfalonieri di Giustizia di Firenze, i Dodici e i Gonfalonieri ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] , a parte un riferimento al galileiano trattato sui galleggianti, e il tema anticortigiano è sviluppato probabilmente in un’ottica extrafiorentina, e cioè in relazione alla curia papale, conosciuta direttamente dal poeta durante i suoi soggiorni del ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] storia dell'uomo, non più considerato solo come puro spirito, ma anche nel suo reale sviluppo storico.
In quest'ottica si inseriscono anche gli studi sul neopositivismo e la pubblicazione del volume Teosofia orientale e filosofia greca (Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] X. Le gouvernement central de l’Église et la fin des États pontificaux, Rome 2007. Su polizia e ordine pubblico in un’ottica di medio periodo, G. Santoncini, Ordine pubblico e polizia nella crisi dello Stato pontificio (1848-1850), Milano 1981; S.C ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] riconosceva loro il merito di aver dato impulso alle ricerche di anatomia, embriologia e paleontologia in una nuova, originale ottica. Secondo Del Gaizo (1877) alla fine egli si schierò contro l’evoluzionismo e poco prima della morte sembra che ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] di imitazione e si sofferma sulle proprietà della luce e del colore senza rinunciare a digressioni scientifiche sugli studi di ottica di Newton e di Robert Smith. Al di là della disquisizione erudita, che contempla anche un piccolo canone figurativo ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...