GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] riordino delle amministrazioni locali per il superamento delle differenze giuridiche nella comune sudditanza al governo centrale. In quest'ottica il G. risultò essere uno degli uomini più adatti a soddisfare le esigenze del principe, come dimostra il ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] . Tra l'ottobre e il novembre 1920 l'indirizzo politico del D'Annunzio mostrò crescenti aperture verso i nazionalisti; in quest'ottica si svolse a Fiume una serie di incontri tra il F., Rocco e Federzoni, per i nazionalisti, e C. Zoli, responsabile ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] . Entrambi consistono in un lungo sforzo di sostenere, contro il newtonianesimo, la teoria cartesiana dei vortici, e l'ottica cartesiana. Il metodo adottato dal C. nella confutazione di Newton si riduce principalmente al tentativo di mettere l'autore ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ’Unità d’Italia, contribuì all’ampio processo di rinnovamento dello Stato di Sardegna per farne un regno moderno in ottica europea. In questa chiave si succedettero molti interventi volti a migliorare la rete viaria collegata a quella di navigazione ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] A. Borelli, ne calcola l’altezza (ridotta a meno di tre miglia italiane) in base alle leggi della rifrazione ottica. Tratta quindi grandezza e distanza della luna dalla terra, definendo un suo sistema di misurazione della parallasse lunare conforme a ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] politico e del comando militare nelle mani del re, impegnato nella guerra con l'Austria. In questa ottica si dichiarò contrario alla sussistenza del governo provvisorio lombardo sotto specie di Consulta straordinaria; sostenne infatti il 19 ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] della Vasca Navale 84, a Roma (1936); la stazione marittima di Brindisi (1936-40); le officine della società OMI (Ottica Meccanica Italiana), ora SARA (Società per Azioni Rilevamenti Aerofotogrammetrici) Nistri, in via Vito Volterra 62, a Roma (1937 ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] di romanizzazione della modernità che Zevi contestava a Piacentini e ai suoi accoliti. Allo stesso tempo l’ottica di legittimazione progettuale insita in questo processo avrebbe condizionato la ricerca storica verso un fine specifico. Esemplari ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] ; all’astronomia e all’astrologia il De cometa (1368) e l’ultima parte del De fletu Ecclesie (1378); all’ottica la seconda parte del De arbore consanguinitatis (1371-1373).
Una parte consistente della sua produzione fu direttamente influenzata dall ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] le caratteristiche fondamentali: è in volgare, scritta a breve distanza dagli avvenimenti narrati e persegue un’ottica cittadina, in cui gli avvenimenti esterni vengono accennati solo quando hanno immediato riflesso sulla vita politica fiorentina ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...