Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] del settore privato anche in campo energetico, affiancate da politiche dirette ad attrarre investimenti esteri. Proprio in quest’ottica la monarchia ha creato un’autorità generale per gli investimenti, inoltre dal 2005 l’Arabia Saudita è membro dell ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ai quali la previsione della consegna del bene mal si concilia con il rimedio della sentenza costitutiva, mentre, nell’ottica di un rimedio risarcitorio, parrebbe potersi, sul modello della promessa di mutuo (art. 1822 c.c.), rivendicare una loro ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sottoposta a revisione, da parte di studiosi cosiddetti occidentali come da parte di studiosi cinesi: sia ponendosi in un’ottica attenta a riconoscere il ‘diritto’ anche dove la produzione e osservanza di regole coercibili viene realizzata a opera di ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] valutazione circa l’imputabilità dell’esito negativo della notificazione, imponendo sempre e comunque al giudice, in un’ottica di prevalenza della sostanza sulla forma, di disporre la rinnovazione medesima13. Con riferimento all’efficacia sanante ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] è un «lavoro di sintesi e di selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale che evidenzi i profili rilevanti ai fini della formulazione dei motivi di ricorso», e che piuttosto doveva «essere ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] della Corte n. 24629/2015 in tema di opposizione a decreto ingiuntivo (sulla decisione infra, § 3.3). In tale ottica, alcune pronunce dei giudici impongono determinati comportamenti al mediatore e alle stesse parti. Ad esempio, il Trib. Vasto, ord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] atti di commercio, ma tradiva chiaramente la necessità di estendere l’ambito di applicazione del diritto commerciale. In quest’ottica il legislatore, che confermava la scelta di collocare in principio l’enumerazione degli atti di commercio (artt. 3-6 ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] degli Idola Libertatis, in Irti, N., a cura di, Studi sul formalismo negoziale, Padova, 1997, XIV ss.).
In quest’ottica, perde interesse e valore dissertare sul rapporto tra il principio della liberta delle forme e le disposizioni che impongono ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] della sanzione e la concreta gravità della stessa22. Per ciò che qui interessa il secondo criterio si specifica in un’ottica finalistica, nel senso che sono ritenute pene quelle che svolgono una funzione di prevenzione generale e speciale23. Ma è ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] la crescente sensibilità mostrata (soprattutto di recente) dal legislatore per l’accentuazione dell’onere motivazionale, induce, anche nell’ottica di una nuova e più moderna dimensione del rapporto tra cittadino e p.a., a valorizzare questa linea di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...