Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] di raggiungere l'orgasmo e si è posto quest'ultimo a base del suo appagamento sessuale, seppure in un'ottica orientata alle esigenze maschili. Infatti, prima della fine dell'Ottocento non si riconosceva, almeno alle donne borghesi 'perbene', alcuna ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] capitale umano nazionale» (La scheda biotipologica individuale..., 1938, pp. 284-285).
La centralità della dimensione riproduttiva in un’ottica natalista, rimarcata da Pende in un discorso del 1929 su Le radici del male dell’iponatalità gli attirò l ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] visione dei problemi della disciplina acquisì dimensione più ampia, portando alla nascita di una botanica italiana. In quest’ottica va letta la fondazione del Giornale botanico italiano, la cui idea, già maturata tra i botanici durante la Riunione ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] i bruchi dei vigneti, e le chiose del ms. Sorbonne 601 spiegano come la forza della Legge eviti ogni magia.
In quest'ottica nasce il problema del giusto modo di esercitare l'autorità, che in Federico II coincide con il pensiero di M. esegeta del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Stato Ecclesiastico) e il Moderno avvertimento per la salute umana prattica medica, Roma 1742. Ma si deve leggere in tale ottica già De homine del 1728.
Compilato in modo da coprire i due ambiti prima tradizionalmente separati di theorica e pratica ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] della Società italiana di dermatologia, l'impegno per una sana, autentica educazione sessuale dei giovani; e in quest'ottica giudicò sostanzialmente diseducativo il romanzo di V. Nabokov Lolita, nella sua recensione, Sadismo, minorenni e costume ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] particolari come nel caso delle l. a microstriscia. Infine, per le trasmissioni di tipo ottico, le l. di collegamento sono costituite da elementi in fibra ottica (➔ fibra).
Teoria delle l. di trasmissione
Il caso più semplice (fig. 1A) di l ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] A seguito dei progressi effettuati in svariati settori tecnologici (biologia molecolare, elettronica, immagini, robotica, informatica, ottica), le nanotecnologie forniscono infatti gli strumenti per analizzare la presenza dei geni e dei loro prodotti ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] sulla terapia di coppia entro un modello di progressivo apprendimento di modalità diverse nell'atto sessuale stesso. L'ottica da cui muovono questi autori è sicuramente di tipo comportamentale con il vantaggio di riproporre la presenza del corpo ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] tra mamma e neonato si avvii in maniera ottimale è dunque determinante permettere che tali meccanismi scattino liberamente: in quest'ottica è nata l'idea del rooming-in (letteralmente "stare in stanza assieme") che prevede di mettere il neonato in ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...