prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] a differenti regimi fiscali (per avere sede legale in Paesi diversi). ● I prezzi ombra, in problemi di ottimizzazione vincolata, sono relativi al cambiamento del livello della funzione obiettivo, derivante da un rilassamento del vincolo. In problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] strutture, fino all’edulcorazione: il luogo dove ciò appare con più evidenza è Auschwitz, prodotto finale del processo di ottimizzazione dello sterminio ebraico, che ora rischia di apparire un parco, con i prati curati e le baracche restaurate. I ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] specifici della stima e della verifica di ipotesi mi sono trovato di fronte a una pluralità di criteri di ottimizzazione difficilmente unificabili. E quando ho voluto esplorare la filosofia ispiratrice di questi criteri, ho dovuto ripiegare su parole ...
Leggi Tutto
Macchina da presa
Redazione
La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] senza interruzioni fino a 50 minuti (contro gli 11 della pellicola), utilizzazione simultanea di più camere, ottimizzazione in tempo reale delle immagini durante le riprese, sono soltanto alcune notevoli caratteristiche dei sistemi digitali di ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] e consumi; all’interno di tali progetti, il web of things svolgerebbe un ruolo più integrato di controllo e ottimizzazione delle risorse e di riduzione delle emissioni nocive. L'interesse su un argomento di assoluta rilevanza quale l'applicazione ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] , con libera determinazione delle tariffe, mirando in particolare a evitare la ‘saturazione del cielo’ e a conseguire l’ottimizzazione delle capacita aeroportuali.
Anche nel servizio di t. pubblico locale resta forte il legame tra t. e servizio ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] la puissance motrice du feu et sur les machines propres à développer cette puissance, 1824), affrontò il problema dell’ottimizzazione delle macchine a vapore, il cui impiego si andava rivelando sempre più importante per le economie nazionali; Carnot ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] capaci di degradare, rimuovere o immobilizzare le sostanze inquinanti.
I processi biologici si basano sull’ottimizzazione delle condizioni di crescita dei microrganismi aerobici indigeni tramite la fornitura di ossigeno (generalmente aria) e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] finalità di impiego, i modelli matematici si distinguono poi in modelli di simulazione e modelli di programmazione (o ottimizzazione). I primi si limitano a riprodurre il fenomeno nelle sue caratteristiche spazio-temporali, mentre i secondi, utili ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] un lato, c'è la scuola che parte dall'idea di attore politico come soggetto razionale teso alla ottimizzazione di alcune funzioni-obiettivo (potere, status, ricchezza, sicurezza ecc.), deduttivamente inferendone le 'leggi' dell'agire politico; dall ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...