(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] utilizzazione di tali elementi. In tale ottica si sono delineate alcune linee d'intervento che fanno perno sulla ottimizzazione delle produzioni in vista di contenere il più possibile effetti ambientali indesiderati, senza però che l'agricoltura ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] passato, il secondo è un problema diretto perché si vuole prevedere l'evoluzione futura e il terzo è un problema di ottimizzazione e di controllo.
Biomatematica e medicina
Il mondo biomedico non è estraneo al concetto di modello, anche se per medici ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] di trasporto del farmaco, che si basano sull’idea di usare come vettori delle nanoparticelle. Lo scopo è quello di ottimizzare la resa di un particolare principio attivo consentendone il rilascio solo nella sede (per es., cellule tumorali) che ne ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] LED omogiunzione. I LED ad alta intensità vengono realizzati con strati di diversi semiconduttori disposti in modo da ottimizzare il processo di ricombinazione delle cariche: in questo caso si parla di chip LED eterogiunzione. Gli strati normalmente ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] l’e-government fornisce, invece, secondo una logica top-down, input specifici promossi dalle amministrazioni e funzionali all’ottimizzazione delle attività di ‘cittadinanza’. Una buona applicazione delle forme di e-government (e meglio ancora di open ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] monitoraggio in tempo reale di diversi parametri chimico-fisici delle acque (controllo) e che governi sistemi di ottimizzazione delle condizioni delle vasche (erogazione di ossigeno liquido, flusso idrico, ecc.); sistemi avanzati di diffusione dell ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] , l'ingegneria genetica, l'estrazionefrazionamento con gas supercritici, in parte conseguenza della ottimizzazione di tecnologie già convenzionali per l'industria alimentare, quali cristallizzazione, frazionamento, fermentazione, estrazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] rapidamente e in loco le caratteristiche della sorgente, allo studio di geometrie comunque complesse, e all'ottimizzazione di trasduttori, per es. più sensibili agli spostamenti trasversali. La realizzazione di questi obiettivi porterà certamente ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] , velocità di movimento dei fluidi, ecc.), che, oltre ad assicurare una migliore conduzione dell'impianto, consente anche l'ottimizzazione dei consumi delle materie prime, del vapore, ecc. I costruttori, oltre che mirare alle rese più elevate e ai ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] sostanze inquinanti, ma anche per ottenere un miglioramento dell'efficienza (kWh per cal impiegate). L'ottimizzazione degli impianti termoelettrici consentirebbe, infatti, un sensibile aumento della produzione elettrica a parità di carbone impiegato ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o a un risultato che siano considerati i...