• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Economia [27]
Temi generali [8]
Metodi teorie e provvedimenti [8]
Biografie [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Matematica [4]
Diritto [4]
Sociologia [3]
Finanza e imposte [2]
Economia politica [2]

equità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equita Angelo Castaldo equità  Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi. Il concetto [...] tale chiave, l’e. è prima di tutto un giudizio (di valore) con cui interpretare gli equilibri di ottimo paretiano (➔ Pareto, ottimo di) a cui giunge un sistema economico e attraverso il quale giustificare un eventuale intervento pubblico a carattere ... Leggi Tutto

egualitarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

egualitarismo Giuliana De Luca Dottrina politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto tra tutti i membri della collettività, e che pone l’uguaglianza a fondamento della giustizia. In [...] cui una società può anche trovarsi in una situazione di ottimo paretiano, ma essere caratterizzata da una distribuzione ineguale delle risorse , ma ammettendo confronti di utilità (che Pareto esclude), esprimono un chiaro giudizio equitativo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egualitarismo (1)
Mostra Tutti

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] Pareto, ottimo di p; efficienza economica; benessere, teoremi dell’economia del; Arrow-Debreu, modello di). Condizioni che determinano i fallimenti del mercato I fallimenti del m. dipendono dalla mancanza di almeno una delle condizioni del primo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

compensazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compensazione Termine, genericamente riferito a ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza (e anche al suo effetto), che in economia e finanza può assumere diverse accezioni [...] ., proposto da N. Kaldor e Hicks, che fornisce un criterio di efficienza più ampio del principio di ottimo paretiano (➔ Pareto, ottimo di). In generale, una modificazione nell’allocazione delle risorse in un sistema economico genera vincitori e vinti ... Leggi Tutto

first best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

first best Maurizio Franzini Situazione che corrisponde all’ottimo di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p). Il f. b. richiede pertanto le medesime condizioni dell’ottimo paretiano. Queste ultime, individuate [...] teoria economica tradizionale, riguardano la produzione e lo scambio di beni (➔ efficienza economica). Le condizioni dell’ottimo di Pareto La prima di queste condizioni richiede che le risorse disponibili non possano essere riallocate tra le varie ... Leggi Tutto

unanimità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unanimita Riccardo Vannini unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] in cui il grado delle preferenze tra i votanti sia sufficientemente omogeneo, o tale debba risultare. Unanimità e ottimo paretiano La regola dell’u. soddisfa il principio forte di efficienza paretiana. Secondo tale principio, un insieme di persone ... Leggi Tutto

impossibilità, teorema dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impossibilita, teorema dell' Maurizio Franzini impossibilità, teorema dell’ Teorema formulato da K.J. Arrow (➔ ) nel 1951. Dalla riflessione sull’ottimo paretiano all’elaborazione del teorema Il criterio [...] di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p) è anche una regola di scelta sociale: la società dovrebbe preferire la situazione nella unanimità, qualsiasi altra potrebbe essere adottata (criterio di Pareto debole). La regola non deve identifi- care le preferenze ... Leggi Tutto

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] x4=8/5, x5=41/10, x2=x3=0) è l'unica soluzione ottima, per la vuale C raggiunge il minimo, pari a −164/5. A quest'ultimo riguardo, definita l'efficienza produttiva nel senso paretiano (una configurazione è efficiente quando, date le risorse a ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

SANITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] . In entrambi i casi, senza un intervento pubblico, si produrrebbe un divario tra l'ottimo individuale e l'ottimo sociale in senso paretiano. Tali fenomeni costituiscono una prima motivazione per una partecipazione dello stato all'erogazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ (7)
Mostra Tutti

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] (ancor più di quanto non sia stata o sia). L’optimum paretiano in discussione La teoria economica, per de Finetti e per molti studiosi o quello dei campi di sterminio nazisti) è quello “ottimo”, perché le condizioni ed ipotesi che s’introducono o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
paretiano
paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
òttimo
ottimo òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si può scambiare, mentre in altri si preferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali