CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -264; Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ivi, pp. 265-391: 337; Versus de Verona, versus de c. avviatosi nei secc. 5°-6°: le chiese, otto in tutto, non sono infatti solo le costruzioni pubbliche più ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti , Die Kaiserpfalz bei St. Peter und die Pfalz Otto III. auf dem Palatin, Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] p. 9), che prepara l'impostazione della cupola a otto spicchi e si conclude nella struttura a fornici impiegata nell Anninskii, 2 voll., Moskva-Leningrad 1937; Annales Cremonenses, a cura di O. Holder Egger, in MGH. SS, XXXI, 1903, pp. 3-21; Sicardi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 220; Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 265-391; Gesta 371; A. Diemand, Das Zeremoniell der Kaiserkrönungen von Otto I. bis Friedrich II., München 1894; U. Chevalier ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] zona degli archi inferiori, rivestita di mosaico ad arabeschi con otto figure di profeti; la zona delle finestre, decorata da i. Agnelli Liber Pontificalis Ecclesae Ravennatis, ed. O. Holder-Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Script. rer. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto miglia), entrambi con il nome di ῾Abd al-Malik. Parallelamente, p. 231; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Commemoratorium de ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] assumono un’inconsueta magnificenza scenografica, con otto torri poligonali esterne (Multangular Towers) S. Johnson, The Roman Forts of the Saxon Shore, London 1976.
P.A. Holder, The Roman Army in Britain, London 1982.
A. Johnson, Roman Forts of the ...
Leggi Tutto