LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] e tornava a esaltare la natura rivoluzionaria dellaguerra. Espresse in modo articolato queste idee in A. Alosco, Radicali, repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento, 1890-1902, Manduria-Bari-Roma 1996, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] del 1973, quella di Parigi sulla fine dellaguerra e il mantenimento della pace in Vietnam, quella di Ginevra per un di Cristo Re": una lettura di Savonarola nella cultura cattolica tra Otto e Novecento, in Cristianesimo nella storia, XX (1999), 3, ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] alle opere liriche ascoltate all’Arena subito prima dellaguerra, era affascinato dalla banda domenicale, in particolare pezzo, Ash per otto strumenti (1976): significativamente ‘cenere’. E invece, per un curioso influsso della musica sulla vita, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] quello stesso anno, il B. girò in otto giorni tutte le campagne del Pistoiese e della Val di Nievole. Ma non pare che a proposito dei sussidi chiesti dal re per il proseguimento dellaguerra; ma, sostenendo gli oppositori la necessità di una riforma ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] un lungo periodo di convalescenza e dopo la fine dellaguerra Magnago trovò un impiego presso l’Ufficio provinciale di assistenza fu composta da undici rappresentanti di lingua italiana, da otto di lingua tedesca e da un ladino. Anche Magnago ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] . 1941, in Roma.
Sue opere sono: La questione delleOtto ore di lavoro, in Giornale degli Economisti, s. 2, VIII (1894), pp. 1-23, 241-260, 351-378, 455-486, ristampata in volume, Torino 1894; Le origini dellaguerra del 1914, Torino 1943; In difesa ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Torricelli compose delle commedie, oggi perdute. L’11 giugno 1642 era ascritto all’Accademia della Crusca, dove tenne otto lezioni tra il del granduca contro i Barberini a margine dellaguerra di Castro. Interpellato dal granduca, Evangelista ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] principali editori italiani e stranieri.
Dopo la fine dellaguerra il B. aveva intensificato la sua attività (1920), a quattro-otto voci, premiata con medaglia d'oro ed eseguita nel Pantheon di Roma in occasione delle cerimonie funebri celebrate in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] tedesca, allora non pubblicato per il sopravvenire dellaguerra, poi ampiamente trasfuso nel Corso di diritto in Id., La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001, pp. 277 ss.; ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] alla luce il primo figlio Stefano (Steno). Allo scoppio dellaguerra Ernesto fu richiamato alle armi e trasferì la famiglia a di registrare anche la seconda in sostituzione del previsto Otto Klemperer, che si era ammalato. Walter Legge aveva ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...