BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] dipinta in otto tavole da della sala dellaguerra, della sala della pace e di quella del trono con la decorazione interna, della sala rotonda, del gabinetto del granduca, della biblioteca, del gabinetto dei quadri, della camera degli arazzi, della ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] : non scomparvero le magistrature cittadine (il podestà, gli otto priori del Popolo, i vari consigli dei Sedici e propizia per il rientro in patria gli fu offerta dallo scoppio dellaguerra di Ferrara, che vide coinvolte nel 1482 tutte le maggiori ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] , pp. 165, 218 s., 224, 263 ss.; A. Elia, Ricordi di un garibaldino dal 1847-48 al 1900, Roma 1904, II, pp. 50 s., 97 s.; Album dellaguerra del 1866, Milano s.d. [1867?], p. 127; La campagna del 1866 in Italia, Torino-Firenze 1867, p. 67; C. Corsi ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] il B. si servì era il Goya dei Disastri dellaguerra. A pochi anni di distanza da Guernica di Picasso, di B., in Commentari, I (1950), pp. 43-49; L. Venturi,Otto pittori italiani...., Roma 1952; R. De Grada,Ilmovimento di Corrente, Milano 1952, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] terminate le pitture di Rivoli ed eseguiti "otto quadri" (ritratti?) delle principesse, egli riprende i lavori nel palazzo stanza "dellaguerra"); il Viale (pp. 307 s.) attribuisce ai Bianchi iuniores anche gli stucchi nel gabinetto "delle fatiche d ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] figlio e nipote dei due militari tecnocrati settecenteschi, Giovanni Battista Francesco Antonio, ministro dellaGuerra dal 1817 al 1820 e primo comandante dal 1815 dell’Accademia militare. Pure i suoi due figli maschi seguirono la carriera militare e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] si dimostrarono oltremodo urgenti dopo la conclusione della lega di Cognac e l’inizio dellaguerra fra il papa (e i suoi alleati Florenz, segn. G.2160.b); Carteggi delle Magistrature dell’età repubblicana. Otto di pratica, Firenze 1987-96, ad indices ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] che preesistevano fra i compagni più responsabili".
Allo scoppio dellaguerra ed alla firma del patto Ribbentrop-Molotov, fu il 'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia dell'Ottocento e sul pensiero italiano tra Otto e Novecento.
Fu la crisi del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] dove ebbe per compagni Henri Rochefort e Louise Michel, restò otto anni, alternando periodi di relativa libertà (tanto da poter o comunque non sia stata avvalorata da atti di sostegno dellaguerra ad oltranza.
Il C., ormai isolato e ritiratosi dalla ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] 'effige e l'iscrizione dell'imperatore d'Oriente. Tra i fautori in Napoli dell'alleanza coi Franchi e dellaguerra contro l'infedele fu timore di una sommossa popolare A. venne liberato dopo otto giorni di prigionia; ma il vescovo, rifiutandosi di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...