BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] svolta che fu Il male oscuro del 1964 (ibid.). Otto anni di silenzio creativo, ma di sedimentazione psichica e 1979, pp. 7866-7886; G. Pullini, B. e la testimonianza dellaguerra, ibid., pp. 7886-7891 (con indicazioni bibl. relative a recensioni ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] di quello stesso anno, per il peggiorare della situazione politica a causa dellaguerra di successione spagnola, fu costretto ad [1716], dedicate all'elettore di Colonia Giuseppe Clemente; otto di queste sonate furono trascritte verso il 1730 da ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Il lavoro venne condotto nella più assoluta solitudine: a ragione dellaguerra, i rapporti con il mondo esterno erano scarsi e in e avversione. Tuttavia, quando nel 1951 Racah trascorse otto mesi all’Institute for advanced studies di Princeton, le ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] che torna al tema – mai abbandonato – dellaguerra, ma che vuole riflettere soprattutto sul deserto di Sestri Levante 2018.
Fonti e Bibl.: G. Grassano, La narrativa di M. V., in Otto/Novecento, XI (1987), 3-4 (maggio-agosto), pp. 89-134; A. Scurani, ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] cortili dell’Università di Pavia, il Monumento ai caduti dellaguerra d’Indipendenza a Rieti (1869), il Genio dell’ S. Bignami - G. Zanchetti; Variazioni sul classico. Sculture dell’Otto e Novecento nei Musei Civici di Brescia (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] l'appoggio del ministero dellaGuerra, che aveva potenziato le truppe affidategli) e convinto di essere l'unico giudice e responsabile della sicurezza della colonia e delle operazioni militari. Dopo aver riordinato le sue otto compagnie di ascari ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere misurata la realtà del presente.
Con lo scoppio dellaguerra in Libia, che egli considerava quasi una nuova "guerra romana", il B. fu inviato nel 1912 a Tripoli insieme con L. Mariani, con l ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] signorile e rurale, fra gente di montagna avvezza al mestiere dellaguerra, avrebbe alimentato il mito di Cia come donna esperta « forze militari contro la città e aveva fatto trasportare otto grandi macchine da getto da Ancona, mentre puntava ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] A. si affiancò un comitato di otto consultori e convocò a Napoli i delegati delle città insorte contro i nobili e , Partenope Liberata, Napoli 1647, passim;M. Bisaccioni, Historia delleguerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1652, passim;P.A. ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Prefettura di Milano, sull'appropriazione indebita di un quantitativo non irrilevante di fedi offerte in occasione dellaguerra di Etiopia: fino al 12 ottobre 1944 aveva lasciato in deposito presso la sede milanese del Banco Monte dei Pegni un pacco ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...