EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] estremità orientale del castello, difeso da otto torri circolari, delle quali le quattro orientali si distinguevano che i fondi a esso destinati vennero utilizzati per finanziare le guerre in Galles. L'abbandono del progetto da parte di E. lasciò ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] -, e inoltre per una serie di otto vedute per il principe di Liechtenstein. del 1742 era già scoppiata la guerra di successione austriaca che privò il una lettera di presentazione, gli ordinò due vedute della sua casa sul Tamigi (coll. Richmond). Il ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] in parte no: dieci, di cui otto gli erano state commissionate, per l'altare della Beata Vergine, dalla veneziana Confraternita del di Pisa: il busto, per bombardamento dell'edificìo durante la seconda guerra mondiale, è stato temporaneamente rimosso ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] dominio dalla Sassonia giungeva alle terre al di là dell'Elba, strappate agli Slavi con la guerra - a partire dal sec. 12° furono bandite 985-990, con l'utilizzo dell'argento del Rammelsberg (Pfennig di Otto Adelheid). Accanto alle zecche centrali ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 1403 da Facino Cane quale bottino di guerra in occasione del recupero delle reliquie dei santi patroni casalesi. La , Ritratto di Casale, Torino 1966; V. Tornielli, Architetture di otto secoli del Monferrato, Casale Monferrato 1967; A. Coppo, Il Duomo ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] un documento che servirebbe a datare al 1652 otto grandi quadri di storie profane con figure intere della pittura in Liguria del 1947, presumibile abbozzo della grande tela col Ratto delle Sabine già in Palazzo Rosso (distrutto nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] della Residenza di Monaco di Baviera, eseguiti nel 1717, sono andati perduti durante l'ultima guerra mondiale Zatta (Venezia 1757) della Divina Commedia, in cui otto canti dell'Inferno furono illustrati con altrettante incisioni dell'artista, e le ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] e il 1453. Le cuspidi delle torri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella seconda guerra mondiale il duomo subì un Chiliano, e servì anche come chiesa sepolcrale per i primi otto vescovi di Würzburg. Dopo un incendio la chiesa venne ricostruita ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] e due ambienti laterali più bassi, esterni al perimetro della pianta e absidati; una terza, la c.d. dei Caraiti (distrutta nella seconda guerra mondiale) rispecchiano l'originale stile ispirato all'Evangeliario degli Otto pittori (Erevan, Matenadaran, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] in una vasta guerra di fortezze, in rivalità con i Plantageneti. Il corpo specializzato nell'arte dell'assedio che questi ., nel settore sudoccidentale del domaine royal con cinta rettangolare a otto torri e mastio d'angolo cilindrico - e da quello di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...