(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Stati Uniti. Al termine dellaguerra, le potenze alleate imposero alla Turchia la concessione dell’indipendenza agli Armeni (Trattato a quello della cristianità greco-latina, come prossimo doveva essere anche il sistema tonale basato su otto modi, o ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ), che ne fece la capitale del regno goto. Nel corso dellaguerra greco-gotica fu assediata per mare e per terra dai Greci di di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha pianta ottagonale, con vano centrale e ambulacro da otto piloni con grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] economia kuwaitiana, che già aveva risentito profondamente delle ripercussioni dellaguerra tra Iran e Iraq, ha conosciuto drastica sconfitta della minoranza sciita, che ha perso oltre la metà dei suoi seggi scendendo da diciassette a otto, mentre i ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Divenuta centro della cultura tedesca rinascimentale con il duca Alberto V (1550-79), nel corso dellaguerra dei sportivi sorti per le Olimpiadi del 1972 (torre della televisione, tensostrutture di F. Otto ecc.), si ricordano gli edifici per la BMW ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] a oltre 30 milioni di unità; l’assetto della biblioteca consiste in otto dipartimenti: accessioni (in media 30.000 l’ dal 24 al 29 gennaio per fissare l’entità delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e l'Ili. Alcune iniziate prima dellaguerra sono state completate nel dopoguerra, come della scuola con la vita e l'ulteriore sviluppo del sistema dell'istruzione pubblica dell'URSS" (24 dicembre 1958). Questa legge - che crea la scuola unica "di otto ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] della salvezza, che rivendicava il ritorno della T. alle tradizioni islamiche. La coalizione durò otto mesi, vivendo momenti difficili sui temi dell rievoca epicamente, sempre con linguaggio simbolico, la guerra turca d'indipendenza. Un posto a sé ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] 1988, il quadro economico dell'I. presentava numerosi punti critici. Gli ingenti costi per il finanziamento dellaguerra (valutati tra i 5 del 1997, ma si chiuse prima della fine dell'anno.
Gli otto anni di mandato presidenziale di Rafsanǧānī ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] elevati fino al 1991, è stato ritoccato verso il basso per otto volte nel 1992, fino a raggiungere nel 1993 il livello più della Seconda guerra mondiale. Gli effetti della sfavorevole congiuntura si intersecavano con le complesse dinamiche della ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] , sopra i 18. Il presidente della repubblica non è rieleggibile se non siano trascorsi almeno otto anni dallo scadere del primo mandato. due paesi. Per ovviare al pericolo d'una ripresa dellaguerra, si sono riuniti a Buenos Aires (27 maggio 1938 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...