GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] di completamento, quindici città: otto nell'area della grande Londra (per cui il Piano della Grande Londra del 1944 di natalità, dalla distruzione di scuole per opera dellaguerra: dalla fine dellaguerra alla fine del 1958 sono state ultîmate circa ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Con la frusta viva), drammatica storia sullo sfondo dellaguerra mondiale. Nel teatro domina Ivan Stodola (1888), ). La stessa scuola cèca, nata sostanzialmente con il gruppo degli "Otto" (rappresentato soprattutto da E. Filla, B. Kubišta, A. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Latina).
Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. che adunano 2005 non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi dellaguerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] causa dellaguerra col Pakistan e della riduzione del flusso degli aiuti esteri. Il tasso di crescita effettivo della produzione il Patir???r???uppattu (I dieci idilli) e l'Ĕṭṭuṭṭŏkai (Otto antologie) che comprendono poemi d'amore (akam) e ballate ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di Robert Mills (1845), e verso ovest il Ministero degl'interni (il quale ospitava in passato anche il Ministero dellaguerra e quello della marina), un edificio senza ispirazione, in stile del Secondo Impero, del Mullet. I President's Grounds si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] della grande coalizione. Ma questa ricevette il suo colpo fatale dal riemergere di un problema ormai chiaramente anacronistico: il rientro in A. di Otto pur sempre di autori che già da prima dellaguerra, talora da molto prima, avevano dato inizio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dell'aeronautica) e l'aviazione marittima (comando dell'idroaviazione), rispettivamente alle dirette dipendenze del Ministero dellaguerra e marina e dello Stato maggiore della tribunali circondariali, costituiti dalle otto corti d'appello ricordate: ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] ) passata sotto il diretto governo dell'autorità britannica dal 1941 in conseguenza dellaguerra del 1940-45. In quell'occasione è amministrativamente diviso in otto regioni, le sei dell'ex-Somalia e due (Regione dell'Ovest e Regione dell'Est) nell'ex ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , solo di 151.000 quintali. La produzione dell'orzo, che rappresentava prima dellaguerra circa un terzo di quella nazionale, si è nei varî paesi dell'Europa settentrionale. La produzione complessiva ammonta annualmente a più di otto miliardi di lire ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] il nuovo governo.
Il primo grave problema che questo dovette affrontare fu quello economico. Aggiungendosi alle distruzioni dellaguerra, la partenza del 90% degli europei aveva lasciato il paese quasi completamente privo di amministratori, tecnici ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...