PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] , 1839, p. 12). Lì passò quasi otto anni coltivando lo studio non solo dell’italiano e del latino, ma anche del greco dalle disfatte, riaccende quella guerra ch’ora inonda di sangue l’Europa e trattiene il ritorno della pace» (in Festa, 1942 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] capitano di vascello morto sulla sua nave nel corso della grande guerra), in una villa (la Capponcina) appartenuta a Gabriele 1914), ibid. 1924, volume dedicato al duca degli Abruzzi (otto anni dopo, l'opera, completata con un riassunto dei risultati ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] che esercitasse la professione medica, per almeno otto mesi all'anno, a disposizione della comunità e del podestà.
Infatti, se ben l'altro assistenza medica all'esercito comunale in caso di guerra; servizio che prestò nel 1218, in occasione di una ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] nervoso centrale.
Un uso massiccio delle anfetamine si registrò durante la Seconda guerra mondiale, quando i combattenti, in otto caratteristiche: perdita di concentrazione, comportamento allucinatorio, disorganizzazione del pensiero, aumento dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] non soltanto di un terremoto, ma anche dell’assedio della città, durante la Seconda guerra macedone; malgrado il numero e la gravità transizioni ben definite, si ritrova costantemente in tutti gli otto libri del De medicina. Il Libro II è dedicato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nel guarire i malati o i feriti in guerra, le norme dell'igiene macrobiotica erano destinate alle classi superiori, andò però perduto durante il periodo Liang e ne rimasero soltanto otto. Il testo di Quan Yuanqi e il suo commentario furono trasmessi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] chirurgia costituiva l'unica via di uscita, come le ferite in guerra, l'estrazione di frecce e altri corpi estranei, l'incisione . Il sintetico elenco di ricette, raggruppate secondo le otto parti della medicina, era ben noto in tutta l'India, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genoma umano come un passaggio essenziale per vincere la guerra contro il cancro.
Automatizzato il sequenziamento del DNA. . Carl Woese, Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisi del rRNA e della struttura delle membrane, propongono la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] C. durante la guerra di Cesare, mentre il Museo sopravvisse al disastro e continuò a godere della protezione degli imperatori ai dogmatici). Gli otto libri dell'opera De medicina comprendono tutte le diverse branche della medicina, che fino ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dei luoghi e delle parole, il senso dei colori e dei suoni, ecc.); le ultime otto sono proprie esclusivamente dell'uomo (per es "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali" (Hécaen 1977), che si protrasse fino alla Prima guerra mondiale e in cui si ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...