L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sulla quarantena e, poco prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, fu trasformata nello United States caso, una delle parti in gioco era lo Stato stesso.
Il prototipo di assicurazione nazionale per le malattie fu quello che Otto von Bismarck ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] un secondo tumore della mammella, non ha mostrato diversità di incidenza tumorale dopo una media di otto anni, a eccezione per gas bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra mondiale e l'esposizione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della seconda guerra mondiale quando, dopo il lancio della bomba atomica, un filosofo come K. Jaspers annunciò l'inizio dell la vita dei cittadini. La sospensione dell' assistenza medica fu ammessa solo otto anni dopo, perché qualcuno disse di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a 140, dividendoli in otto categorie secondo le loro proprietà offerto nelle Masā᾽il fī 'l-ṭibb (Libro delle questioni sulla medicina a uso degli studenti) di 1978-1986, 5 v.; v. I.
Guerra 1989: Guerra, Francisco, Historia de la medicina, Madrid, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] al Royal College of Surgeons e, su incoraggiamento dello zio John, nel 1793 pubblicò un libro popolazione e ai soldati, impegnati nella guerra con l'Austria e la Prussia a Alla sua morte, questi erano divenuti otto, l'istituto si era ampliato e ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] due guerre, in virtù dell'introduzione di più avanzati mezzi diagnostici e terapeutici. Il modello della clinica universitaria cui si abbia notizia. Questa antica esperienza fu raccolta, otto secoli dopo, dai frati mercedari, che portarono in Spagna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della biochimica portarono alla formazione di una teoria metabolica delle neoplasie sostenuta da Ottodella loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato il modo attraverso il quale l'ossigeno lega l'emoglobina e durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] L'āyurveda, infatti, classificherà otto tipi di vīrya, ossia devono essere colpiti per annientare i nemici in guerra: "Le loro armi cadano a terra. prāṇa e il prāṇa è il respiro. In un inno dell'Atharvaveda si rende omaggio al prāṇa come a un dio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] a rischio di sterilizzazione in percentuale maggiore. Prima della Seconda guerra mondiale, per molte persone i diritti umani di un caso su 50 nascite, esse spiegavano uno su otto casi di mortalità infantile.
Il caso terapeutico paradigmatico era la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] durante la Prima guerra mondiale come ufficiale dell'U.S. Army Medical Corps.
La Grande guerra aveva drammaticamente imposto la fondatezza dell'ipotesi della mediazione chimica della neurotrasmissione furono fornite nel dopoguerra da Otto Loewi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...