Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] trasformati in ospedali e infermerie. Durante la guerra di Liberazione si distingueva padre Grassi, vescovo della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), Brescia 2003, pp. 188-197.
5 G. Rocca, Istituti religiosi in Italia tra Otto ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] per i danni di guerra. Della stagione di recupero e ristrutturazione restano delle tracce importanti, sia a prospettive di ricerca, Milano 1999; Id., Santuari mariani in Italia tra Otto e Novecento, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] sua presenza e l’attività in Italia durante la guerra pur in mezzo a grandi difficoltà. Nel dopoguerra l dell’apostolato biblico in Italia, pp.113-166; la terza parte contiene statistiche; inoltre, G. Spini, Studi sull’evangelismo italiano tra Otto ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] detto che gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i francesi non si fino alle sfide otto-novecentesche al « Milano 1994, pp. 281-310, in partic. p. 289, (Storia della Chiesa, 11), con rinvio a R. Manselli, Il sistema degli stati ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] all’epoca mediobizantina5. Lo studioso francese ne menziona otto, tra chiese, cappelle, monasteri e metochia. La i Santi guerrieri, l’imperatore portasse con sé in guerra la reliquia della vera croce per propiziare la propria vittoria. Quest’uso ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] lievitazione carsica dell’eredità rosminiana tra le due guerre coincise anche con l’avvio dell’edizione nazionale delle opere di affacciatosi tra Otto e Novecento, ma piuttosto di un suo libero e rigoglioso sviluppo su tutti i versanti dell’eredità ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] e duraturi del nuovo accordo, in primis quelli dell’otto per mille, si riveleranno solo gradualmente nel corso degli 19-64; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato, Bologna 2009, pp. 560-595.
20 La chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] determina alla fine del mese lunare o che la durata della rivoluzione di Saturno è di 30 anni; conosce quanto (XVI); agricoltura (XVII); guerra, spettacoli, giochi (XVIII); e Mercurio, tra la Terra e Giove è otto volte quella tra la Terra e Marte, tra ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 'altra parte, c'era il pericolo che, dato lo stato di guerra con l'Olanda, venisse interrotto il commercio anche di lettere. A insieme con qualche lettera d'Atanasio solo otto anni dopo nel secondo tomo dell'Imperium Orientale.
Lavorava dunque a un ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , e sono in balia delle leggi del Fato e dell’equilibrio cosmico. Lo stesso si verifica nelle otto stagioni di Charmed (Streghe assicurato che «la storia è finita»: c’è stata una Terza guerra mondiale – contro il comunismo – ma gli Stati Uniti l’hanno ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...