ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] fu ricuperata nel 1552. Subito dopo la temporanea cessazione dellaguerra di Parma e Piacenza (aprile 1552), le tensioni si per altri otto anni. L'E. continuò a coltivare i suoi interessi archeologici: nel 1561 riprese gli scavi della chiesa di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] fronte ai pericoli della sorte, della natura e dellaguerra (come nelle pagine giustamente famose dell'Asia, dedicate una prosa italiana moderna un certo stile, pure così diffuso dall'Otto al Novecento, in cui i pregi puramente formali di una urbana ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] vortice dellaguerra, rimase inascoltato. Gli ultimi giorni della sua vita furono segnati dalle notizie dellaguerra, ), in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1999; M ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] era rifugiato a Sutri. Otto giorni di assedio, presente lo stesso pontefice, bastarono per la capitolazione della città. Burdino fu preso e tutti i beni ecclesiastici e laici usurpati nel corso dellaguerra. C. da parte sua concedeva a Enrico che le ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] trentini di cui si hanno notizie sin dal sec. XI. Aveva otto fratelli, tra i quali il diplomatico Baldassarre, e quattro sorelle. Il Cuspiniano gli dedicò il suo proclama a favore dellaguerra contro i Turchi (Oratio ad principes,ut bellum suscipiant ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] tra Roma e Bisanzio per il culto delle immagini sacre; la concomitante ripresa dellaguerra di conquista da parte dei sovrani longobardi Quanto agli otto presbiteri ed ai quattro diaconi ordinati da C. II, se laici al momento dell'ordinazione, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] voli" (27 ag. 1920).
Nel 1920 I. Bonomi, ministro dellaGuerra, lo richiese al suo gabinetto, ma il ministro dei Lavori Milano 1984, ad ind.; I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] che il governo sardo, quando durante la fase vittoriosa dellaguerra del '48 ebbe a provvedere alla sede arcivescovile di Genova otto anni resse l'importante ufficio con fermezza e con vigile coscienza delle nuove finali à della scuola media e dell' ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] riuscì a stento a salvarsi.
Le conseguenze, rovinose per i Barberini, dellaguerra di Castro si videro sin dal conclave che si tenne di lì a Urbino, Pesaro..., recitato da un putto di Pesaro di otto anni in circa allo stesso sig. cardinale, Iesi 1631 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 1511. Il volume uscì a stampa il 21 giugno. Otto giorni dopo, il 29 giugno, seguirono i Decreta et dello Stato dell'Ordine teutonico doveva prestare al re di Polonia. Il protrarsi dellaguerra rese impossibile un viaggio a Mosca.
Riguardo alla guerra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...