LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] è la sintomatica indicazione di tempo e di luogo che sigilla gli otto "capitoli" di Paura della libertà (Roma 1946; ora in Scritti politici, a cura di specchio della instante minaccia della finis Europae, prossima a sprofondare nel rogo dellaguerra, ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] progetto non ebbe seguito per lo scoppio dellaguerra. Nel giugno 1938 il D. assistette al Festival della S.I.M.C. a Londra: orchestra da camera), ibid. 1957; Cinque canti, per baritono e otto strumenti (1956; testi di Jone di Ceo, anonimo, Licimnio, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di marca ariostesca (il vituperio dellaguerra al c. IX, l'elogio della codardia al X); la vivezza delle similitudini (IX, 26, 29).
Intitolato dapprima La leggenda delle due regine di Malmantile o Novella delle due regine, successivamente Malmantile ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] a Napoli, nell'ottobre 1556; un anno dopo, per timore di ripresa dellaguerra (pur dopo San Quintino e la pace di Cave, nel settembre), si ; il 17 febbr. 1607 scriveva al Talpa che da otto mesi non poteva ingerire se non alimenti liquidi. Lasciò l ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] fu ricuperata nel 1552. Subito dopo la temporanea cessazione dellaguerra di Parma e Piacenza (aprile 1552), le tensioni si per altri otto anni. L'E. continuò a coltivare i suoi interessi archeologici: nel 1561 riprese gli scavi della chiesa di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] I poeti dello Specchio", rist. Roma 1980) propone di nuovo le liriche di Momenti (meno due) e di Sì alla terra (meno otto) con negli anni dellaguerra, nonostante continuasse a ricevere dal governo un sussidio mensile. Finita la guerra, si iscrisse ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] otto; gli otto e i quattro nominavano in ogni comune un capo colonna, che non doveva conoscere lo scopo finale delle un appello di alcuni emigrati italiani a Grenoble al ministro dellaGuerra J.-B. Bernadotte, nel quale si ribadiva la disponibilità ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] cadendo, appena diciottenne, in battaglia; ben otto le sorelle e di queste solo una riuscì bellicoso di Napoli..., Napoli 1694, pp. 303, 304, 306; N. Beregani, Historia delleguerre d'Europa..., Venetia 1698, I, pp. 285, 384, 389, 390, 431-433; ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] di "compositor", cioè scrittore, in un documento degli Otto di guardia e balia del 23 marzo 1537 (in Plaisance nel 1612, insieme con la Gigantea e la Nanea). All'inizio dellaGuerra il G. menziona con sufficienza la Gigantea e la Nanea e annuncia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] richieste sul piano dell'unificazione italiana, della Costituente, dellaguerra di indipendenza, della scelta dei de Candolle. Per la elaborazione di quest'opera egli si trattenne otto mesi a Leyda, confrontando i suoi cataloghi con le collezioni ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...