• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [14]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Temi generali [1]

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] Lang, 2 voll., vol. 1º (Entre dépendance et intégration), vol. 2º (Structures, marquages et exploitations discursives). Jespersen, Otto (1924), The philosophy of grammar, London, Allen & Unwin. Le Goffic, Pierre (1993), Grammaire de la phrase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

scisse, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] presupposition, in Id., Semantic interpretation in generative grammar, Cambridge (Mass.), The MIT Press, pp. 229-278. Jespersen, Otto (1937), Analytic syntax, London, Allen & Unwin. Lambrecht, Knud (1994), Information structure and sentence form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – BICE MORTARA GARAVELLI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – COMPLEMENTI INDIRETTI – COESIONE TESTUALE

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] R. (1979), The sound shape of language, Bloomington - London, Indiana University Press (2a ed. Berlin, Mouton de Gruyter, 1987). Jespersen, Otto (1933), Symbolic value of the vowel i, in Id., Linguistica. Selected papers in English, French and German ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY

copula

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] littérature et d’histoire anciennes offerts à J. Marouzeau, Paris, Les Belles Lettres, pp. 253-281. Jespersen, Otto (1937), Analytic syntax, London, Allen & Unwin. Lyons, John (1968), Introduction to theoretical linguistics, Cambridge, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STORICA – STELLA DEL MATTINO – SINTAGMA NOMINALE – ASPETTO VERBALE – INGRID BERGMAN

copulativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] , aspectuales y modales), pp. 2461-2523. Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni. Jespersen, Otto (1924), The philosophy of grammar, London, Allen & Unwin. Quirk, Randolph et al. (1985), A comprehensive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – VERBI COPULATIVI – GRAMMATICA – DORDRECHT – SINTAGMA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] sono: H. Bradley, The Making of English, Londra 1911; O. Jespersen, Growth and Structure of the English Language, 5ª ed., Lipsia e redazione in versi allitterativi e un'altra in strofe di otto versi rimati, Sir Gawayne and the Grene Knight, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] de' nostri nomi, e particularmente de' numeri il sei, sette, otto e nove, Dio, serpe et altri assai" (cfr. A. De D. Gune, Introduction to comparative philol., Poona 1918; O. Jespersen, Language, its nature, development and origin, Londra 1922 (trad. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] le idee sulle interlingue artificiali precedentemente esposte da O. Jespersen in un saggio intitolato A new science; interlinguistics. Si romanza e della linguistica indoeuropea spicca a cavallo tra Otto e Novecento l'opera di G.I. Ascoli. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

OTTENTOTTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTOTTI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] Al tempo dell'occupazione tedesca (1890) non esistevano più di otto tribù libere, quattro autoctone e quattro immigrate dalla colonia del parecchi, ma con un succiamento (che Meinhof e Jespersen chiamano Saugbewegung, cioè "moto di succiamento"). Il ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APOFONIA VOCALICA – COLONIA DEL CAPO – LINGUE CAMITICHE – LINGUA OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTENTOTTI (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] City R.C. St. Louis USA 3. Western R.C. St. Louis USA otto maschile 1. Vesper B.C. Philadelphia USA 2. Argonaut R.C. Toronto CAN Rod Davis e Don Cowie NZL 3. Ross Macdonald e Eric Jespersen CAN soling misto 1. Danimarca 2. Stati Uniti 3. Gran ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali