CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] baroque music" (M. F. Bukofzer, pp. 221 s.). Mentre Ludwig Finscher precisa (pp. 23-29) che il C. non è diventato Ottoboni, può farci comprendere come potesse essere scaturita la dedica di otto anni prima, a Sofia Carlotta di Prussia.
L'attesa dell' ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di due grandi medici, il neurochirurgo inglese sir Ludwig Guttman e l'italiano Antonio Maglio, si era Morgan e Bart Dodson furono protagonisti nel nuoto e nell'atletica con otto medaglie d'oro ciascuno, mentre la loro compagna di squadra, Elizabeth ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , 1991.
Battimelli 1993: Proceedings of the International Symposium on Ludwig Boltzmann (Rome, february 9-11, 1989), edited by Giovanni Battimelli, Maria Grazia Ianniello and Otto Kresten, Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] quelli dei manoscritti greci di cui si servì Johann Ludwig Heiberg per la sua edizione critica degli Elementi; un poliedro inscrivibile a quattordici facce (sei quadrati e otto triangoli equilateri), ossia proprio uno dei tre decatetraedri proposti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] presentò più relazioni all'Institut fino al dicembre successivo, otto mesi dopo la sfortunata disputa. Nel frattempo, l' 1991, 2 v.).
Mahnke 1991: Mahnke, Reinhard, Ludwig Matthiessen. Erster ordentlicher Professor der Physik an der Universität ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] R.G. Collingwood, Peter Winch, Henrik von Wright e Ludwig Wittgenstein.Nell'economia politica il dibattito sul rapporto fra teoria e possa attuarsi l'unità di teoria e prassi. Karl Otto Apel e Jürgen Habermas hanno inquadrato questa 'teoria critica' ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'armonia d'interessi', a quelle di Gustav Ratzenhofer e Ludwig Gumplowicz, sino alle analisi - influenzate direttamente e profondamente dalle del carattere politico delle corporazioni è, fra Otto e Novecento, la crisi del parlamentarismo. Dietro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a ripubblicare le sue considerazioni nel "Nuovo Cimento". Ludwig Boltzmann presto corresse la stima di Bartoli della pressione Press, 1959, pp. 321-356.
Sibum 1995: Sibum, Otto, Reworking the mechanical value of heat: Instruments of precision and ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Parigi, Louvre) e di s. Orsola (Aquisgrana, Suermondt Ludwig Mus.), ora a episodi biblici concernenti la storia di Sansone '.In ambito liturgico - ove già dal sec. 9° se ne ricordano otto del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] "Chi in una campagna elettorale sta per otto sere sulla tribuna impara più che in otto anni a tavolino" (Einleitung, in die forse giusto presupporre nel B. giovane quel sentimento che Ludwig Curtius definì nel B. vecchio: "non conosceva mondo ...
Leggi Tutto