L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] da un sistema di equazioni di ordine diciotto a uno di ordine otto, mediante l'uso dei sei integrali del moto del centro di incontrano già nell'opera di Joseph Liouville (1809-1882) e di Ludwig Boltzmann (1844-1906) ‒ fu lui a sviluppare la teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] pari e mantiene sempre un segno costante" (1823b, pp. 93-94).
Questo criterio fu enunciato in modo più chiaro da LudwigOtto Hesse (1811-1874), uno studente di Jacobi, in un articolo del 1844, Über die Elimination der Variabeln aus drei algebraischen ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] e sette mesi e mezzo (58,5%) al Regno di Sicilia, più di otto anni (15,5%) al Regnum Italiae, dieci anni (19%) alla Germania, Beiträge zur Urkundenlehre, I-II, Innsbruck 1877.
F. Ludwig, Untersuchungen über die Reise- und Marschgeschwindigkeit im XII. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] scienziati dell'epoca: figure di primo piano come Ludwig Boltzmann, il principale sostenitore della fisica molecolare, gli atomi (eccetto quello dell'idrogeno) come cubi nei cui otto vertici potevano trovare posto gli elettroni (Tav. I).
Quando tutti ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e di Sergej M. Ejzenštejn, ma anche di Ludwig Joseph Wittgenstein, Vasilij V. Kandinskji, Johann Wolfgang von di Oberwald, a cura di G. Massironi, Torino 1981; L'aquilone, con otto tavole a colori di N. Ignatov, a cura di R. Roversi, Rimini 1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] vanno citati Lester Beall, Francis Brennan, Bradbury Thompson, Otto Storch, Henry Wolf, Herbert Lubalin, Leo Lionni.
La grafica descrittiva, ma di qualità, si fa notare l’arte di Ludwig Hohlwein. Sul fronte opposto, c’è invece grande rigore grafico in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] del calendario. Nel testo antico persiano sono indicati soltanto otto dei 12 nomi dei mesi, mentre un nono, Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie, aus den Quellen bearb. von Dr. Ludwig Ideler, Berlin, A. Rücker, 1825-1826, 2 v.; v. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] orientamento di massima sugli indirizzi da prendere e a questi otto punti se ne erano aggiunti altri due, fondamentali per il moderna, dallo svedese Pehr Henrik Ling, al tedesco Friedrich Ludwig Jahn. È evidente però che la spinta principale verso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] in modo da rispettare le condizioni di vincolo. Più tardi Ludwig Boltzmann definirà tutto ciò come "il moto che varia alla maniera meccanica. In particolare, le ricerche di Rudolf Otto Sigismund Lipschitz sui principî variazionali della meccanica e ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] km al secondo, come avevano teorizzato gli scienziati a cavallo tra Otto e Novecento. L'altro dei due grandi pensatori, Herbert Marcuse ( quale fu coltivato dal gruppo Die Brücke, Emil Nolde, Ludwig Kirchner, Max Pechstein, ecc. E quasi per meglio ...
Leggi Tutto