L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] raccolsero la sfida entrando nella competizione. Così nel 1817 Ludwig Reimann e Wilhelm Heinrich Posselt scoprirono l'emetina dell' per la chimica farmaceutica, anzi vi furono chimici come Otto Wallach che, benché si fosse formato a Gottinga e ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] vom Investiturstreit bis zum ersten Prozeß Johanns XXII. gegen Ludwig IV., Lübeck 1973.
F. Kempf, Die Absetzung und Thronfolge im 12. Jahrhundert, Köln 1987.
B.U. Hucker, Kaiser Otto IV., Hannover 1990.
Wahlen und Wählen im Mittelalter, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , la tecnica della filigrana che compare per la prima volta ed è chiamata a decorare un bracciale (Ludwig, Schliemann, f. 8) ed uno spillo da capelli (Otto-Herbig, Handbuch der Arch., parte iv, tav. 17, n. 2) con motivi di spirali ricorrenti.
È in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] cardiovascolare e a comprenderne il funzionamento. Nel 1866, Ludwig ed Elia de Cyon (1843-1912) dimostrarono per primi chimica della neurotrasmissione furono fornite nel dopoguerra da Otto Loewi (1873-1961), professore di farmacologia presso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] limiti della morfologia animale. Bersaglio delle critiche del fisiologo Carl Ludwig fu soprattutto il manuale ‒ pubblicato nel 1848 ‒ di contributi decisivi alla spiegazione della morfogenesi.
Gli otto alberi genealogici, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] 'cultura' (Kultur è infatti il termine con cui Spengler designa le otto civiltà) il fattore che provoca inesorabilmente la 'differenza' tra le varie Sarà una versione 'volgare' del pensiero di Ludwig Wittgenstein quella secondo cui ci si immagina "un ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] e vi rimasero fino al 22 luglio.
La presentazione di otto titoli rossiniani e la presenza dei coniugi entusiasmò i viennesi ( musica di Rossini fin dal 1816). Rossini voleva incontrare Ludwig van Beethoven, ma forse la visita (contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] teorico di dinamica del volo era, a livello mondiale, Ludwig Prandtl (1875-1953), direttore dell'Istituto di fisica tecnica si sarebbe estesa per 48.000 m2 e avrebbe poggiato su otto supporti, ciascuno alto quasi quanto la torre Eiffel. La guerra ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] profilo di una filosofia della storia liberale non dominano più gli Otto von Bismarck e gli Helmuth Johann von Moltke, ma figure che del pensiero politico il singolare spazio concesso a Karl Ludwig von Haller (1768-1854), figura minore di teorico ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] diretto nel 1864, al Christchurch ground di Oxford, con otto gare in programma. Negli anni Ottanta del 19° secolo finanziari che gli erano stati promessi da fonti ufficiali.
Friedrich Ludwig Jahn (1778-1852) fu l'iniziatore di un movimento che ...
Leggi Tutto