La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] universale della sola temperatura; nei successivi anni Ottanta Ludwig Boltzmann (1844-1906) e Wilhelm Wien (1864 orientamento fu la determinazione delle costanti chimiche dei gas da parte di Otto Sackur (1880-1914) e Hugo Martin Tetrode (1895-1931), i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] rimasto orfano di padre, ottiene il permesso a soli otto anni di accedere alla ricca biblioteca paterna. Nel 1661 si della Teodicea, mentre l'opera intera verrà edita da Christian Ludwig Scheid a Gottinga nel 1749. Torna intanto sui progetti per ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] . in cui ancora si nomina la moglie Margherita. Il 6 apr. 1573 (Ludwig, 1911, pp. 117 s.) il D. testa nuovamente a Venezia, dove primo luogo le istanze raffaellesco-mantovane e parmigianinesche.
Degli otto figli del D. e Margherita, dei quali non si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Bayern gegen Papst Johannes XXII. und die Rolle der Gelehrten am Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, München 1980, pp. 388-397; Hugolini de Urbe Veteri Commentarius in quattuor libros ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] solo negli anni Settanta) ai giochi di riflessi luminosi di Ludwig Hirschfeld-Mack, a Lichtspiel Schwarz-Weiss-Grau (1930) di di New York viene mostrato in inquadratura fissa per ben otto ore, dal tramonto all'alba, rimettendo in discussione il ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] cadenza periodica fra dicembre e marzo (in media otto concerti a stagione). Dal 1863 suonò con Auguste metodo teorico pratico per lo studio del pianoforte di Sigmund Lebert e Ludwig Stark.
Il 31 luglio 1886 moriva Liszt a Bayreuth; dieci giorni ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , George-Louis Lesage e l'economista Georg Ludwig Schmidt d'Avenstein. L'incontro con quest' cura di G. Carcano, I, Firenze 1854, pp. 557-560); F.O. Tencajoli, Otto lettere del conte G. G. al conte G. Visconti di Saliceto, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] di scienziati come Hermann von Helmholtz, Claude Bernard, Ludwig Boltzmann, Ernst Mach, Heinrich Hertz e Henri Poincaré a Vienna (da Carnap al matematico Hans Hahn, dal sociologo Otto Neurath al logico Kurt Gödel) allo scopo di difendere ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 1, p. 306; B. Cellini, Due trattati uno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria l'altro in materia dell'arte della scultura, testimonium", in Studien zur toskanischen Kunst, Festschrift für Ludwig H. Heidenreich, München 1964, p. 221-36; ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] sa se G. abbia collaborato alla stesura di queste otto costituzioni, comunque ne fornì la prima interpretazione con un Salvatore/S. Giulia in Brescia, a cura di D. Geuenich - U. Ludwig, in Mon. Germ. Hist., Libri memoriales et necrologia, n.s., IV, ...
Leggi Tutto