MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] La filosofia e la metafisica (ibid. 1894), dedicata a Karl Ludwig Michelet, che considerava tra i suoi maestri.
Tornò poi definitivamente a i suoi studi pubblicati, infatti, sono pochi (solo otto) e tutti d’occasione (eccezion fatta per gli incompiuti ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] della Motta e vi si trasferì. Jacopo e Francesca ebbero otto figli: ne sopravvissero cinque, quattro femmine e un maschio la moglie e i cinque figli. Il nuovo delegato, il barone Karl Ludwig von Humbracht, era ben inserito a Belluno e a Treviso, dove ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] meridionale. I clavicembali superstiti, a due registri da otto piedi, sono dotati di salterelli con una o due . 49) dà notizia che il compositore Giuseppe Luigi Lodi (Joseph Ludwig Lodi) scelse «due Cimbali fatti da Vincenzio Sodi cimbalaro di questa ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] . Miniato al Monte, dove entrò nella Congregazione olivetana, e dopo otto anni trascorsi tra Firenze e Perugia (dove si finse cieco per chiaramente stampato per l’occasione, fu segnalato da Ludwig von Pastor e riscoperto e pubblicato da Adriano ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Lorenzo e Giovan Battista; nel 1623 quest’ultimo, tra gli otto e i nove anni, era stato condotto da Antonio Taroni come attribuzione ad Antonio Bertali nel cosiddetto Partiturbuch di Jakob Ludwig del 1662 (Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, ms. ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] Bärlocher e infine le nozze fra sua figlia Louise e Otto Bärlocher, figlio di Bartolomé.
Nelle Due Sicilie Wenner ebbe presto Friedrich e Robert. Stephanie fu data in moglie a Carl Ludwig Schläpfer, figlio di Johann Conrad. Oskar portò all’altare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] David Robert, Frederick Goodall, i tedeschi Rudolf Ernst, Ludwig Deutsch, Gustave Bauerfeind, Leopold Müller, e gli dopo il 1856, anno in cui il pittore trascorre in Egitto otto mesi che nutrono per mezzo secolo la sua fantasia orientalista. Il ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] , Arturo Toscanini lo volle come solista nella Nona di Ludwig van Beethoven per il concerto inaugurale del Teatro alla Scala Lammermoor, ma emerse soprattutto nel repertorio della fine dell’Otto e del Novecento storico, dove il fraseggio attento, ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] percorso Italia settentrionale-Renania-Britannia.
L'opera in otto volumi sulle sculture di M. nell'ambito del CSIR (Museo Centrale Romano-Germanico). - Venne fondato nel 1852 da Ludwig Linderschmidt. Esso ha il compito di studiare le epoche pre- ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] di due soldi, contro i dieci di H. e gli otto di Richard de Verdun.Benché non sia stata ancora rintracciata la G. Vitzthum, Die Pariser Miniaturmalerei von der Zeit des heiligen Ludwig bis zu Philipp von Valois und ihr Verhältnis zur Malerei in ...
Leggi Tutto